Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziecagliariCulturaTeatro › Doppio appuntamento con i laboratori dell´Exma
A.B. 14 ottobre 2015
Doppio appuntamento con i laboratori dell´Exma
Prendono il via ad ottobre due nuove attività laboratoriali che animeranno gli spazi dell’Exma: si parte dalle suggestioni delle Città invisibili di Calvino per continuare con un affascinante viaggio dentro la propria autobiografica di Una storia, la tua: identità nascoste
Doppio appuntamento con i laboratori dell´Exma

CAGLIARI – All'Exma di Cagliari, sono aperte le iscrizioni ad un corso di teatro danza per ragazzi dai 14 ai 18 anni, durante il quale Daniel Dwerryhouse ed Enrica Spada conducono un viaggio all’interno dei meandri e delle molteplici suggestioni sensoriali delle Città invisibili di Calvino, per guidare i ragazzi alla scoperta della propria città interiore, in un percorso di formazione e di creazione in cui ciascuno potrà essere protagonista ed autore della propria narrazione. Un approccio al teatro ed alla danza diretto al cuore dell’azione, del sentire e del comunicare, nella convinzione che fare teatro e danzare non significhi far finta di, ma imparare ad esplorare il proprio mondo interiore per riconoscere, esprimere e guidare emozioni, pulsioni, sentimenti e soprattutto comunicare attraverso se stessi con il mondo.

Un cammino alla scoperta delle proprie capacità espressive, all’interno di un gruppo solidale, dove in gioco saranno soprattutto la curiosità, la passione e la condivisione delle esperienze. Il corso, a cura dell’associazione “Ars et Inventio”, è suddiviso in due sessioni di dieci incontri ciascuna, è articolato in due sessioni e terminerà con un esito scenico finale. Per ulteriori informazioni e prenotazioni si può telefonare al numero 070/6670190 o inviare una e-mail agli indirizzi web arsetinventio@tiscali.it o didattica@camuweb.it.

Il secondo laboratorio, dal titolo “Una storia, la tua: identità nascoste”, propone un’indagine sulla propria autobiografia, con l’intento di sperimentare cosa succede se si raccontano alcuni tratti della propria vita basando la ricerca sull’osservazione e la scelta di fotografie familiari. Sono invitati a partecipare tutti coloro che desiderano raccontare storie e ricordi della loro vita. Francesca Lixi conduce e accompagna l’esperienza dei partecipanti nel processo di ricerca che avviene naturalmente osservando una foto che ci riguarda. Quel processo che fa emergere la storia che la fotografia evoca, amplificandone il valore e dilatando la memoria, quella storia che è la nostra e che morirebbe se non la si dicesse e non la si ascoltasse, quella storia che si intreccia a tante altre storie che hanno bisogno di spazio, di tempo, di accoglienza e di ascolto, per arrivare ad una forma di narrazione che conduce alla scrittura di brevi racconti autobiografici.

Al termine dell’esperienza, Carla Sanjust accompagnerà i partecipanti alla progettazione per la stampa del libretto personale composto dai testi e dalle fotografie che ognuno decide di scegliere per la propria storia. Il laboratorio, a cura dell’associazione culturale “Catabascia”, si svolgerà tra ottobre e dicembre e prevede undici appuntamenti per un totale di trenta ore. Per ulteriori informazioni e prenotazioni si può telefonare al numero 070/6670190 o inviare una e-mail agli indirizzi web francescalixi@hotmail.com o didattica@camuweb.it. Ulteriori informazioni sui laboratori si possono trovare anche sul sito internet dell'Exma Cagliari.



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)