Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziecagliariPoliticaRegione › Aggiornamento Piano Sulcis: incontro Regione-Sindacati
A.B. 17 ottobre 2015
Aggiornamento Piano Sulcis: incontro Regione-Sindacati
Ieri, a Cagliari, il presidente della Regione Autonoma della Sardegna Francesco Pigliaru ed il coordinatore regionale per l’attuazione del Piano Sulcis Tore Cherchi hanno illustrato ai sindacati regionali lo stato di attuazione del Piano Sulcis aggiornato a giovedì
Aggiornamento Piano Sulcis: incontro Regione-Sindacati

CAGLIARI – Venerdì il presidente della Regione Autonoma della Sardegna Francesco Pigliaru ed il coordinatore regionale per l’attuazione del Piano Sulcis Tore Cherchi hanno illustrato ai sindacati regionali lo stato di attuazione del Piano Sulcis aggiornato a giovedì. Nel corso dell’incontro, svoltosi nel palazzo regionale di Viale Trento, a Cagliari, il governatore della Sardegna ha anche riferito in merito alle interlocuzioni in corso con il Governo su diversi temi: energia, continuità territoriale, infrastrutture contro il dissesto idrogeologico, istruzione e servitù militari. «Con Roma stiamo lavorando per costruire degli interventi – ha detto Pigliaru – che incidano prioritariamente sui divari determinati dall'insularità. Da parte del Governo c’è l’impegno a stringere i tempi per la messa a punto definitiva del Patto Stato-Regione». Il presidente regionale ha quindi fatto il punto sul lavoro dei tavoli tecnici e politici attivati per il rilancio del settore industriale, che riguardano gli investimenti per il riavvio di “Eurallumina” e gli impegni (in primis sulla certezza e stabilità delle condizioni di mercato dell'energia) per la cessione e la messa in produzione dello smelter di alluminio di “Alcoa”. Invece, Cherchi si è soffermato sull’aggiornamento dei singoli punti del Piano. «Nessun progetto è in stallo - ha detto - nel passato sono stati accumulati ritardi che non possono essere eliminati. Dopo avere rimesso in moto i progetti, l'obiettivo è procedere speditamente».

I fondi (europei, nazionali, regionali e provinciali) ammontano a 602,17milioni di euro. Rispetto al precedente stato di attuazione di sei mesi fa, si registra una lieve diminuzione (-1,93percento). Le risorse (è stato detto) sono soggette a variazioni e rimodulazioni in seguito al percorso di realizzazione degli interventi. La Zona franca urbana opera a pieno regime. Il rilevamento del 2 settembre fa registrare un aumento delle imprese che usufruiscono delle agevolazioni fiscali e contributive rispetto a gennaio: le aziende sono 3282 ed il totale dello sgravio fiscale e contributivo già usufruito è pari a 31,2milioni di euro. La copertura finanziaria disponibile (124,9milioni) è sufficiente per almeno tre anni. Da segnalare che, tuttavia, circa 1100 imprese su 4375 ammesse al beneficio non stanno ancora utilizzando questa opportunità. L’aiuto fiscale alle imprese (è stato detto) è concretissimo: la liquidità iniettata nelle aziende corrisponde ad una retribuzione annua di 18mila euro netti di 1730 lavoratori. Va avanti l’iter autorizzativo per il progetto di costruzione di un impianto di cogenerazione alimentato a carbone di potenza termica pari a 285Mwt, infrastruttura preliminare alla ripresa produttiva della fabbrica. Intanto, è in corso la pratica per la concessione di Cig straordinaria per il triennio necessario per l’investimento e l’avvio a regime dell’impianto. È anche in corso l’avviamento ai corsi di riqualificazione di 320 lavoratori, in funzione degli investimenti di Eurallumina. “Sotacarbo” (per cui il piano prevede interventi pari a 38,5milioni con trenta ricercatori impegnati) ha approvato il piano di attività triennale. I ricercatori con contratto di lavoro precario sono stati stabilizzati.

Da luglio è operativa a Monteponi l’unità di assistenza tecnica alle imprese. In questo periodo sono state sviluppate le azioni che consentiranno di attuare i programmi relativi ad infrastrutture per valorizzare i luoghi e per la produzione, la ricerca e la formazione. Il complesso di questa azione vale 55,7milioni di euro. Le attività sono in concreto sviluppo ed un ruolo decisivo lo sta avendo “Igea”, che è stata tolta dallo stato di liquidazione. Compiti importanti sono stati assegnati anche ai Comuni. Oltre agli interventi già previsti, sono state istruite le azioni necessarie per avviare la bonifica dell’area ex “Sardamag”. Entro un mese sarà operativa la convenzione che affida il compito ad Igea (stanziamento di 5,5milioni di euro). È stata raggiunta l’intesa tra Governo e Regione per riformare il decreto istitutivo e lo Statuto. La comunità del Parco ha approvato il testo, e la Regione ha fatto quanto di propria competenza. È stato definito anche il testo condiviso per l’Accordo di Programma sul Cammino di Santa Barbara che comprende itinerari con estensione di 400chilometri. È pronta la delibera per l’avvio del primo programma finanziato con 600mila euro. I progetti e la programmazione degli interventi previsti a Sant’Antioco, Carloforte, Calasetta ed a Buggerru vanno avanti. Per il porto di Buggerru, i fondi ammontano a 7,5milioni di euro. Per le strade e l’Istmo di Sant’Antioco le risorse sono pari a 60milioni di euro. Le procedure d’appalto dovranno essere concluse entro la fine del 2015. Lo stesso limite temporale è stato fissato per gli interventi sulla portualità industriale di Portovesme. Infine, procedono anche gli studi progettuali per il collegamento del bacino idrico del Sulcis con quello regionale del Flumendosa.



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)