Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziecagliariPoliticaUrbanistica › Il volontariato entra nell´ex deposito Monte Urpinu
A.B. 30 ottobre 2015
Il volontariato entra nell´ex deposito Monte Urpinu
Il presidente della Regione Autonoma della Sardegna Francesco Pigliaru e l´assessore regionale degli Enti locali Cristiano Erriu consegnano l´ex 68esimo deposito dell´Aeronautica Militare che, presto, diventerà sede della Cittadella della solidarietà e del volontariato
Il volontariato entra nell´ex deposito Monte Urpinu

CAGLIARI – Questa mattina (giovedì), il presidente della Regione Autonoma della Sardegna Francesco Pigliaru e l’assessore regionale degli Enti locali Cristiano Erriu hanno incontrato i giornalisti all’ex 68esimo Deposito carburanti dell’Aeronautica Militare, presto sede della Cittadella della solidarietà e del volontariato, secondo quanto disposto con la delibera approvata dalla Giunta il 16 ottobre. Alla presenza dei rappresentanti dell’Osservatorio regionale del volontariato, Pigliaru ed Erriu hanno visitato il compendio immobiliare compreso tra Viale Europa, l’ospedale Binaghi e le vie Conversi e Guadazzonis: 149mila metri quadrati, in gran parte coperti da una vegetazione rigogliosa. Costruito negli Anni Trenta e ceduto alla Regione dal Demanio dello Stato nel 2011, il bene comprende numerosi fabbricati che erano destinati ad alloggi, uffici, magazzini, officine, laboratori, mense, foresterie, depositi munizioni, autorimessa e impianti sportivi.

«A pochi giorni dalla delibera, abbiamo consegnato al volontariato sardo un bene militare dismesso che ha un grande valore anche simbolico - ha detto il presidente Pigliaru - L'ex deposito dell'Aeronautica passa dall’utilizzo militare al miglior utilizzo civile che si possa immaginare. Si tratta di un pezzo importante di patrimonio dismesso, ed è solo l'inizio di una storia che dovrà continuare con molte altre dimissioni per le quali stiamo portando avanti la discussione con il Governo. Questi spazi appartengono di diritto alla comunità e stiamo lavorando perché diventino davvero di tutti. Il volontariato, che affianca l'azione pubblica su tanti fronti e coinvolge tante persone, contribuisce a rendere la Sardegna un luogo migliore. Ora ha una Cittadella a disposizione e potrà lavorare ancora meglio». Il governatore della Sardegna ha poi annunciato che sarà istituito un tavolo tecnico con il Comune di Cagliari, «per rendere al più presto fruibili a tutti questi straordinari spazi verdi, in continuità con i confinanti parchi di Monte Urpinu e dell’ospedale Binaghi».

«Si tratta di un’importante risorsa territoriale che, per la prima volta, la Regione destina alle Associazioni appartenenti al terzo settore – ha spiegato l’assessore Erriu – Il mondo del volontariato sardo, delle Onlus e del terzo settore rappresenta una grande risorsa della Sardegna, con i suoi 50mila operatori fissi e altrettanti occasionali. La Regione e l’Osservatorio regionale del Volontariato predisporranno un programma di utilizzo e il disciplinare per i criteri di assegnazione, nel rispetto delle disposizioni in materia urbanistica e paesaggistica. È importante sottolineare che questa delibera si integra alla perfezione con la cessione fatta tempo addietro dell’ex deposito carburanti della Marina Militare, quasi adiacente, dato in gestione alla Coldiretti per ricavarne una fattoria didattica e adibire una parte dei terreni ad orti cittadini». Prossimo appuntamento, sabato 12 dicembre, quando si ritroveranno nella ex struttura militare circa 2mila studenti di 66 istituti superiori di tutta la Sardegna e migliaia di volontari delle associazioni sarde che, insieme Pigliaru, taglieranno simbolicamente il filo spinato dei muri di cinta.

Nella foto: il presidente della Regione Sardegna Francesco Pigliaru
1/8/2025
Il Piano permette ora interventi di recupero e riqualificazione del patrimonio edilizio esistente, nel rispetto delle caratteristiche storiche, culturali e ambientali del contesto urbano originario. Il documento si inserisce nell’impianto normativo del Piano Paesaggistico Regionale



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)