Red
1 novembre 2015
Cedac al Teatro Massimo: abbonamenti
I grandi nomi della scena italiana per “La Grande Prosa al Teatro Massimo” di Cagliari firmata CeDAC: prosegue la campagna abbonamenti per la Stagione 2015-16

CAGLIARI - Prosegue la campagna abbonamenti per La Grande Prosa al Teatro Massimo di Cagliari firmata CeDAC: la stagione 2015-2016 al Teatro Massimo di Cagliari punta i riflettori sulla drammaturgia contemporanea, da Harold Pinter a Pau Mirò, con un'insolita ouverture affidata allo spettacolare “Marie-Louise” de L'Eolienne. Tra i protagonisti Alessandro Haber e Alessio Boni, Ivana Monti e la splendida Caterina Murino, Renato Carpentieri e Tony Laudadio, e Vittoria Puccini, Ambra Angiolini, Sabrina Impacciatore con Valter Malosti, Milvia Marigliano e Arturo Cirillo, oltre agli attori/autori Pippo Delbono e Rocco Papaleo.
Un immaginifico “Marie-Louise” all'insegna del nouveau cirque, per un colorato e coinvolgente excursus tra i capolavori della pittura, apre l'interessante e ricco cartellone – tra classici del Novecento come “La gatta sul tetto che scotta” e “Chi ha paura di Virginia Woolf?”, la ricerca di un'identità di “Tradimenti” di Pinter e il gioco metateatrale e la sensualità della “Venere in Pelliccia” di Ives. Spazio agli enigmi de “Il visitatore” e all'intrigante e ambiguo “Doppio Sogno” di Schnitzler (da cui Stanley Kubrick ha tratto il suo “Eyes Wide Shut”) nella mise en scène di Giancarlo Marinelli; e ancora la modernità di “Jucatùre/ Giocatori” e le note (auto)biografiche e liriche di “Orchidee” di Pippo Delbono, accanto a parole e note per “Una piccola impresa meridionale” di e con Rocco Papaleo.
Foto d'archivio
|