Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziecagliariSpettacoloTeatro › Festival di teatro e cultura nonviolenta
Red 1 novembre 2015
Festival di teatro e cultura nonviolenta
Il 2 novembre la tragedia greca di Sofocle e il teatro circo della compagnia Abraxa apriranno i battenti di Love Sharing, il primo festival di teatro e cultura nonviolenta in programma a Selargius
Festival di teatro e cultura nonviolenta

SELARGIUS - Prende il via lunedì 2 novembre a Selargius la prima edizione di "Love Sharing", il festival di teatro e cultura nonviolenta organizzato dalla compagnia Theandric Teatro NonViolento. Uno spazio per tutte le età, dedicato ai giovani, ai bambini, agli adulti, in cui potersi incontrare per costruire insieme un futuro più sostenibile.

L'apertura è dedicata proprio ai più piccoli, alle 16.30 (ingresso libero) nel parco centrale del Teatro Si 'e Boi di Selargius con "La festa dei colori", della compagnia romana Abraxa. Giganti del comportamento dignitoso tra frack e cilindri colorati apriranno le porte della fantasia: teatro di strada itinerante su trampoli diretto da Emilio Genazzini, con Massimo Grippa, Simone D’Alterio, Ilaria Cenci, Simona Vitale, Paolo Grippa.

La sera alle 20.30 l'appuntamento con la tragedia greca è nel teatro Si 'e Boi. La mediazione dei conflitti rappresentata attraverso il testo di Sofocle "Antigone on Antigone", adattato, diretto e interpretato da Maria Virginia Siriu di Theandric Teatro NonViolento, teatro come momento sociale dal quale si può ripartire per costruire una alternativa diversa. Le radici della nostra civiltà con i suoi valori dialogano con il mondo contemporaneo.

Gli spettatori, su invito del poeta tragico greco "Se un uomo perde la gioia non è vivo, piuttosto un morto animato", sono chiamati a vivere in prima persona l'evoluzione del conflitto, dalla rigidità delle posizioni contrapposte fino allo scioglimento dell'intreccio e alla celebrazione dell'avvenuta catarsi con la danza della gioia. Una esperienza liberatoria che coinvolgerà il pubblico chiamato a interrogarsi attraverso i conflitti dei personaggi (Antigone, Ismene, Creonte, Emone, Tiresia). Il costo del biglietto per Antigone on Antigone è di 9€ (intero) e 7€ (ridotto).



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)