Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziecagliariPoliticaRegione › Inaf: Paci incontra il neopresidente D´Amico
A.B. 4 novembre 2015
Inaf: Paci incontra il neopresidente D´Amico
«Impegno comune per il futuro dell´astrofisica in Sardegna», dichiara l´assessore regionale della programmazione e del Bilancio
Inaf: Paci incontra il neopresidente D´Amico

CAGLIARI - L'assessore regionale della Programmazione e del Bilancio Raffaele Paci ha incontrato il neopresidente dell'Inaf Nicolò D'Amico. Il 62enne professore ordinario di astrofisica all’Università di Cagliari, è stato nominato alla guida dell'Ente vigilato dal Miur il 16 ottobre dal ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Stefania Giannini. L'incontro con il vicepresidente della Giunta è stato un primo contatto per avviare il confronto sulle attività che l'Inaf intende sviluppare in Sardegna, ed è emersa la volontà comune di una collaborazione fra le due istituzioni.

«Ci sono prospettive importanti per il futuro dell'Osservatorio e più in generale per un settore in cui questa amministrazione ha dimostrato di credere fortemente, puntando su una scommessa scientifica fatta con grande determinazione - sottolinea l'assessore - Sono certo che la grande professionalità e le competenze del presidente D’Amico daranno un contributo decisivo per l'ulteriore sviluppo dell'Osservatorio in Sardegna, dove puntiamo a sviluppare strutture e capitale umano dell'astrofisica nazionale. Siamo quindi interessati a investimenti nel radiotelescopio ma anche a sviluppare un discorso più articolato attraverso la strategia S3 per l'innovazione». Nell'Osservatorio Astronomico, la Sardegna ha investito negli anni circa 20milioni di euro. La realizzazione del grande radio telescopio Sardinia Radio Telescope, è stata finanziata nel 1997 dal Ministero nell’ambito dei Piani di potenziamento della rete scientifica e tecnologica nelle aree depresse, e la Regione ne ha fatto uno dei punti strategici dello sviluppo del sistema del sapere nell’isola. Ora la Regione vuole portare in Sardegna un pezzo importante dell'Astrofisica nazionale, non solo le strutture ma anche il capitale umano, nella convinzione che dopo aver investito moltissimo in questo progetto sia arrivato il momento di vedere gli sviluppi di quella che è stata una vera e propria scommessa scientifica.

Il presidente dell'Inaf ha ribadito l'interesse dell'Ente per i suoi insediamenti in Sardegna, dove importanti competenze locali negli atenei, nei centri di ricerca regionali, nel tessuto imprenditoriale, e più in generale nel Distretto Aero Spaziale, offrono un valore aggiunto. «Il radiotelescopio Str e la nuova sede cittadina nel campus di Selargius, sono due insediamenti strategici per l'Inaf, come emerge dagli importanti risultati raggiunti in questi anni, dall'interesse manifestato da altre agenzie, per esempio l'Agenzia Spaziale Italiana, e dall'attenzione manifestata dai nostri partner internazionali - ha sottolineato D'Amico - Ci siamo già messi al lavoro per consolidare questi risultati e per individuare la giusta strada per mantenere l'autodeterminazione e l'autonomia che caratterizza la Sardegna, facendone un valore aggiunto nel panorama nazionale e internazionale dell'astronomia, riuscendo così a sviluppare ulteriormente la presenza dell'Inaf nell'isola, valorizzando allo stesso tempo le eccellenze locali». Domenica 8 novembre, alle ore 18, nel Teatro Si 'e Boi, a Selargius, il Comune e l’Inaf hanno organizzato la cerimonia di presentazione delle attività pubbliche dell’Osservatorio Astronomico di Cagliari, situato all’interno del nuovo Campus della Scienza, della Tecnica e dell’Ambiente del comune di Selargius. Saranno presenti l'assessore Paci ed il presidente D'Amico.

Nella foto: il vicepresidente regionale Raffaele Paci



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)