Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziecagliariSaluteSanità › Carcinoma mammella: test storico nell´Isola
A.B. 7 novembre 2015
Carcinoma mammella: test storico nell´Isola
Il Dipartimento di Scienze Chirurgiche introduce per la prima volta in Sardegna un test molecolare che consente l’esame istologico del linfonodo sentinella in tempi estremamente rapidi ed evita un secondo intervento chirurgico. E´ l’esito della collaborazione tra Ateneo ed Azienda Ospedaliero-Universitaria, tra il Reparto di Chirurgia ed il servizio di Anatomia Patologica
Carcinoma mammella: test storico nell´Isola

CAGLIARI - Un importante passo avanti nella terapia del carcinoma della mammella, che minimizza i disagi delle pazienti, è stato compiuto al Dipartimento di Scienze Chirurgiche dell’Università di Cagliari, nella sede del Policlinico Universitario D.Casula di Monserrato, dove è ora possibile (per la prima volta in Sardegna) l’analisi definitiva del linfonodo sentinella in fase intra-operatoria. Si chiama One Step Nucleic Acid Amplification ed è l'innovativo test molecolare che consente l'esame istologico del linfonodo sentinella in tempi estremamente rapidi. Un passaggio assolutamente fondamentale (che richiede una stretta collaborazione tra chirurgo senologo, medico nucleare e anatomopatologo), che finora richiedeva alcuni giorni per l’elaborazione dell’esito.

Il nuovo trattamento è reso possibile dalla stretta collaborazione tra il Reparto di Chirurgia diretto da Angelo Nicolosi (che si occupa del prelievo e della preparazione del linfonodo) ed il servizio di Anatomia Patologica diretto da Gavino Faa (che si occupa dell’analisi molecolare). Tutto si svolge nell'ambito del Dipartimento di Scienze Chirurgiche dell’Ateneo nelle strutture dell'Aou, portando ancora una volta l'Università a livelli altissimi negli standard di assistenza delle pazienti. La stretta collaborazione tra le due strutture consente di attuare questo trattamento innovativo a tutto vantaggio delle donne affette da carcinoma della mammella. Di norma, infatti, la documentazione di cellule neoplastiche nel referto comporta un nuovo ricovero ed un secondo intervento chirurgico di asportazione del tessuto linfo-adiposo ascellare.

Con la metodica introdotta per la prima volta in Sardegna dal Dipartimento di Scienze Chirurgiche la risposta definitiva sul linfonodo sentinella viene fornita alla sala operatoria entro 40'. Il chirurgo può così decidere immediatamente se procedere o meno alla linfectomia ascellare, evitando un nuovo ricovero ed un secondo intervento, nonché un ulteriore disagio alla paziente. A questo, si aggiunge un notevole risparmio economico per il Servizio Sanitario Regionale e Nazionale. L'Osna permette di velocizzare la procedura diagnostica sul Sln e di concludere l’approccio chirurgico alla patologia in un'unica seduta operatoria. Questa tecnica molecolare è stata sperimentata in studi clinici internazionali dimostrando di essere in grado di riconoscere anche le metastasi più piccole e di avere una sicurezza ed affidabilità diagnostica pari a quella dell'esame istologico definitivo, ma in tempi assai più rapidi: circa 35-40' dal momento del prelievo del linfonodo sentinella direttamente in sala operatoria.
19:58
Prosegue la campagna di raccolta avviata dall´azienda di viale San Pietro per garantire la disponibilità di sacche di sangue
21:13
La Giunta regionale ha deliberato oggi l’istituzione del Tavolo della pediatria, attraverso cui sarà possibile definire il fabbisogno di servizi infantili pediatrici e individuare le azioni prioritarie nel processo di revisione della rete ospedaliera regionale
20:53
Le risorse saranno impiegate per completare la fornitura e l’installazione di due Tomografie Computerizzate ad alta precisione (Gamma Camere Spect-tc) nell’ambito della struttura di Medicina Nucleare
18:10
Dal primo agosto 2025 alla nuova Pediatra, con incarico provvisorio e ambulatorio nel comune di Usini, verranno assegnati d’ufficio tutti i pazienti precedentemente in carico alla dottossa Giugnini



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)