Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotizieportotorresPoliticaAmbiente › Porto Torres, rifiuti: buste aperte «vince» la ditta Ambiente 2.0
Mariangela Pala 11 novembre 2015
Porto Torres, rifiuti: buste aperte «vince» la ditta Ambiente 2.0
L´appalto milionario, circa 22 milioni e 400mila euro, è pronto per essere aggiudicato al miglior offerente. Questa mattina sono state aperte le buste con le offerte economiche delle 6 imprese: prima in gradiatoria la società Ambiente 2.0 di Alghero
Porto Torres, rifiuti: buste aperte «vince» la ditta Ambiente 2.0

PORTO TORRES - Dopo un lungo periodo di attesa l’appalto milionario per la gestione dei rifiuti urbani del Comune di Porto Torres è pronto per essere aggiudicato al miglior offerente. Questa mattina sono state aperte le buste con le offerte economiche delle imprese ammesse alla procedura di affidamento del Servizio di spazzamento, raccolta differenziata, trasporto, smaltimento dei rifiuti urbani ed assimilati e servizi complementari. Circa 22milioni e 400mila euro, distribuiti su un periodo di 6 anni, è l’ammontare della gara d’appalto a cui hanno partecipato sei imprese.

La ditta “vincitrice”, prima in graduatoria, è la società Ambiente 2.0 di Alghero, che svolge il servizio presso la città catalana, con un punteggio totale di 94,838 (offerta tecnica 68,357 con ribasso d’asta del 9,49%). A seguire la Econord di Varese con 92,686 punti (offerta tecnica 70, ribasso di 8,13%); Tekra di Salerno con 77, 859 punti (Ot 66,976, ribasso 3,90%); San Germano di Torino, 72,323 punti (Ot 42,323, ribasso 10,75%); Team 3R di Torino 77,859 punti (Ot 39,762, ribasso 6,0652) e in fondo alla graduatoria la Ciclat con 50,767 (Ot 42,089, ribasso 3,11%). La gara è stata svolta attraversa una procedura che prevedeva l’attribuzione di un punteggio, ad ogni progetto, sia per la parte tecnico/qualitativa che per la parte economica, da parte della Commissione giudicatrice, composta dal Presidente, l’ingegnere Claudio Vinci, il segretario Luigi Moretti e due commissari esterni, Viviana Saba e Debora Manca.

Le prime buste contenenti la documentazione amministrativa erano state aperte il 15 settembre e, successivamente la commissione tecnica aveva esaminato l’offerta tecnica contenuta nella seconda busta, mentre questa mattina si è proceduto per dare una valutazione ed un punteggio all’offerta economica. L’aggiudicazione provvisoria sarà ratificata in seguito all’esito delle verifiche previste dall’articolo 86 del d.lgs. 163/2006 (Codice degli appalti), in base al quale nei contratti pubblici, quando il criterio di aggiudicazione è quello dell’offerta economicamente più vantaggiosa, le stazioni appaltanti valutano la congruità delle offerte, in relazione alle quali sia i punti relativi al prezzo, sia la somma dei punti relativi agli altri elementi di valutazione, sono entrambi pari o superiori ai quattro quinti dei corrispondenti punti massimi previsti dal bando di gara.

Entro il 2015 si prevede l’aggiudicazione definitiva con l’avvio del nuovo servizio di raccolta “porta a porta” attualmente svolto dalla Ciclat, risultata in fondo alla graduatoria con il minor ribasso che supera appena i 3 punti percentuali. Si avvia un nuovo percorso, dopo un iter di elaborazione del bando avviato nel periodo commissariale, che prevede l’ acquisto di nuovi macchinari e mezzi, del centro di raccolta di proprietà comunale, di alcuni ecopunti distribuiti su tutto il territorio e l’aggiunta di servizi migliorativi del decoro urbano e territoriale. Il nuovo capitolato ha apportato una serie di modifiche al piano di intervento finora adottato nella raccolta dei rifiuti, con un incremento del numero degli occupati nel periodo estivo, oltre a quelli già operativi che, continueranno per legge a prestare la loro attività con la nuova ditta.

Il servizio dovrà essere organizzato per raggiungere l’obiettivo di raccolta differenziata, in termini di qualità e quantità della frazione differenziata, in particolare l’appaltatore deve garantire, a partire già dal primo anno di servizio, il raggiungimento della percentuale fissata al 65%, al fine di contemperare un miglior livello di raccolta differenziata con una riduzione del costo degli smaltimenti delle frazioni indifferenziate. Tra le novità introdotte nel nuovo piano di intervento che rivela uno studio migliore del territorio vi è lo spazzamento, lavaggio e pulizia delle strade e piazze, la raccolta rifiuti mercatali, cimiteriali e dei canili comunali, la pulizia delle spiagge, dei parchi, delle aree interessate dai mercati ambulanti, oltre allo spurgo dei pozzetti e delle caditoie stradali e alla raccolta, trasporto e conferimento della frazione verde.

Nelle strategie di raccolta anche la gestione dell’Ecocentro comunale e delle isole ecologiche, compresa la raccolta, il trasporto e conferimento dei rifiuti urbani pericolosi e gli interventi speciali di rimozione di rifiuti abbandonati sul territorio comunale, tutte attività sostenute dalla promozione di campagne annuali di informazione, sensibilizzazione ed educazione ambientale. Sarà attivata anche la raccolta differenziata all’Asinara secondo le modalità previste per migliorare il decoro e l’immagine dell’isola.

*un momento dell'apertura delle buste
22/5/2025
Si tratta del primo parco didattico del Mediterraneo dedicato alla rinaturalizzazione del territorio a beneficio delle api e di tutti gli impollinatori. Apertura ufficiale a Guardia Grande, alle spalle della spiaggia di Mugoni



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)