Red
12 novembre 2015
Al Jazzino Antonello Lai incontra "Marie-Louise"
Un viaggio nella storia dell´arte, attraverso le opere di grandi artisti – da Hieronymus Bosch a Edward Hopper, da Vasilij Kandinskij a Joan Miró, da Francisco Goya a Egon Schiele – che hanno influenzato l´immaginario con la loro poetica visionaria

CAGLIARI - La magia del nouveau cirque e il fascino dei capolavori dei maestri della pittura si fonde in “Marie-Louise” della compagnia francese L'Eolienne, incantevole e originale spettacolo ideato e diretto dall'eclettica coreografa e musicista Florence Caillon, in cartellone fino al 15 novembre al Teatro Massimo di Cagliari (da mercoledì 11 a sabato 14 novembre alle 20.30 – turni A, B, C e D, domenica alle 19 – turno E e OGGI (giovedì 12 novembre) doppio spettacolo, con la replica pomeridiana alle 16.30 – turno P) per la Stagione 2015-16 de La Grande Prosa al Teatro Massimo di Cagliari organizzata dal CeDAC.
Un viaggio nella storia dell'arte, attraverso le opere di grandi artisti – da Hieronymus Bosch a Edward Hopper, da Vasilij Kandinskij a Joan Miró, da Francisco Goya a Egon Schiele – che hanno influenzato l'immaginario con la loro poetica visionaria: allegorie gotiche, astratte geometrie e tratti di crudo realismo rappresentano uno scenario d'eccezione per le aeree danze e le figure acrobatiche interpretate da Laura Colin, Arnaud Jamin, Victoria Belen Martinez, Farid Ayelem Rahmouni, Marion Soyer e Guillaume Varin sulla colonna sonora creata da Xavier Demerliac e dalla stessa Florence Caillon
“Oltre la Scena”/ gli artisti (si) raccontano... al Jazzino di via Carloforte 74/76 a Cagliari: venerdì 13 novembre alle 17.30 la compagnia di danzatori/ acrobati incontrerà il pubblico – in compagnia del giornalista Antonello Lai (TCS), per una riflessione sui nuovi linguaggi, in cui si intrecciano la danza e il teatro, la musica e le arti circensi fino ad “abitare” e animare – come nel caso di “Marie-Louise” - i luoghi reali e inventati dipinti dai grandi pittori tra Cinquecento e Novecento.
|