Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesardegnaCronacaSolidarietà › Solidarietà: Sardegna chi_ama tira le somme
A.B. 18 novembre 2015
Solidarietà: Sardegna chi_ama tira le somme
Nel secondo anniversario della tragica alluvione che ha colpito l´Isola il 18 novembre 2013, ecco un bilancio della raccolta fondi ideata da Paolo Fresu per riparare i danni subiti dalle scuole sarde
Solidarietà: Sardegna chi_ama tira le somme

OLBIA - 185950euro donati ad undici scuole per riparare i danni subiti dalla terribile alluvione che ha flagellato laSardegna il 18 novembre 2013: il secondo anniversario del Ciclone Cleopatra offre l'occasione per ricordare quanto è stato fatto ed aggiornare i bilanci di Sardegna chi_ama, l'iniziativa ideata dal jazzista Paolo Fresu, fatta propria come progetto speciale dalla Fondazione Banco di Sardegna, ed organizzata dall'associazione culturale Dromos per contribuire alla ricostruzione delle scuole isolane colpite da quel tragico evento. Le varie attività di raccolta fondi realizzate intorno al grande concerto di beneficenza del 31 maggio 2014 aCagliari (trasmesso su scala nazionale in diretta televisiva Rai3, con un milione e 462mila spettatori ed il 7,13percento di share, e radiofonica sulle frequenze di Rai Radio2 in una puntata speciale di Caterpillar), che ha riunito all'Arena Grandi Eventi di Sant'Elia un prestigioso cast di artisti registrando il tutto esaurito, hanno permesso di mettere insieme 178392,77euro (al netto dei costi fiscali e di prevendita dei biglietti, e delle commissioni per la raccolta delle donazioni).

Grazie ai soldi raccolti da Sardegna chi_ama, sono già stati eseguiti interventi e riparazioni nella scuola di Via Dessì a Mogoro (5mila euro per il ripristino della copertura), nell'Istituto comprensivo n.4 di Oristano (1900euro per la messa in sicurezza dell'edificio), nella scuola elementare del Sacro Cuore ad Oristano (16mila euro per la manutenzione della recinzione esterna), nella scuola di Via Verdi ad Uras (45mila euro per il ripristino degli impianti elettrici e pavimentazione), nella scuola media di Via Paganini a Sant'Antonio di Gallura (40mila euro) e nella scuola primaria di Via Paganini a San Gavino Monreale (12mila euro, un contributo che, sommato a quello di 65mila euro ottenuto dalla Regione Autonoma della Sardegna attraverso il Progetto Iscola, ha permesso il rifacimento della pavimentazione della palestra polifunzionale), nella scuola materna e primaria in località Putzolu, ad Olbia (20mila euro per il ripristino del piazzale esterno della scuola con prato verde e giochi per bambini).

Già consegnati anche i fondi per i lavori (da ultimare proprio questa settimana) nella scuola materna Santa Maria di Macomer (10mila euro per il ripristino della recinzione esterna), e quelli da effettuare nella materna San Pietro di Nuoro (24mila euro per il rifacimento e l'impermeabilizzazione del tetto), nella materna di Via Sardegna a Pabillonis (2250euro) ed a Solarussa (9800euro per il ripristino degli intonaci e la tinteggiatura della palestra comunale, struttura destinata agli alunni delle scuole materne, elementari e medie). Restano ancora da assegnare ad altre scuole 1250,53euro, frutto anche di nuove donazioni e delle vendite del disco, pubblicato giusto un anno fa, che raccoglie in quasi due ore di musica alcuni dei momenti più significativi del concertone del 31 maggio 2014. Altri proventi sono attesi ancora dalla distribuzione del cd attraverso la rete dei circoli dei sardi (prime adesioni all'iniziativa da parte dell'Associazione dei Circoli Sardi-Friuli e del Circolo Sardo di Padova) e dalle donazioni sul conto corrente, sempre attivo, di Sardegna chi_ama (Iban: IT89Y0567617400000070083765).

«La somme raccolte, seppure apparentemente non enormi, sono state destinate al ripristino di undici scuole sparse su tutto il territorio sardo flagellato dalla terribile alluvione del 18 novembre 2013 – commenta Fresu alla vigilia di questo secondo anniversario - Ma soprattutto sono servite a mostrare quanto l'andare direttamente nel cuore dei problemi sia il migliore modo di non disperdere la solidarietà. Dimostrando quanto la filosofia del fare sia preziosa ed efficace, e veicolando un pensiero attuale sul rapporto tra uomo e pianeta che ci ospita». Dello stesso tenore il bilancio di Salvatore Corona, presidente dell'associazione culturale Dromos, fulcro organizzativo di Sardegna chi_ama, per il quale si tratta di «un buon risultato arrivato grazie alla diretta televisiva e radiofonica, al crowdfunding, al sostegno della Fondazione Banco di Sardegna, alla determinazione di tutti, alla voglia di fare bene, ma soprattutto alla trasparenza e alla chiarezza degli obiettivi».

Nella foto: la scuola Alagon di Oristano
19/8/2025
Dalle ore 8 alle ore 12, presso il marciapiede dei giardini di via Vittorio Emanuele sarà presente l´Autoemoteca con l´equipe medica dell´AVIS Provinciale a disposizione di tutti coloro che vorranno donare il sangue



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)