Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziecagliariSaluteSanità › Defibrillazione precoce: convegno a Cagliari
A.B. 10 dicembre 2015
Defibrillazione precoce: convegno a Cagliari
Salvare una vita con i Defibrillatori Semiautomatici nei luoghi di grande affluenza pubblica, come e con quali strumenti: di questo tema di grande emergenza si parlerà durante il convegno su Defibrillazione precoce di comunità dal 2001 al 2015: evoluzione legislativa e sanitaria, progetti e proposte, in programma domani pomeriggio, nella Sala Congressi della Marina Militare
Defibrillazione precoce: convegno a Cagliari

CAGLIARI - Salvare un vita si può! A che punto siamo, a quindici anni dalla legge sull'utilizzo del defibrillatore semiautomatico, in caso di crisi cardiaca, anche da parte di personale non sanitario e nei luoghi pubblici extraospedalieri? Questo il tema vitale del convegno, in programma domani, venerdì 11 dicembre, a partire dalle ore 15, nella Sala Congressi della Marina Militare, in Piazza Marinai d’Italia, a Cagliari, su Defibrillazione precoce di comunità dal 2001 al 2015: evoluzione legislativa e sanitaria, progetti e proposte. Il convegno, accreditato Ecm, è organizzato dall'associazione scientifica Helpful & Sustainable Future, con la partnership della Società Nazionale di Salvamento e la collaborazione dell’Ifold: al centro del dibattito una problematica dolorosa come la morte improvvisa per crisi cardiaca, anche di persone apparentemente sane, così come purtroppo la cronaca recentemente ci ha riportato, con i drammatici eventi del Campo di Sant’Elia e del Tennis Club Margine Rosso.

Con un intervento tempestivo entro i 6', con l’utilizzo del Dae, circa il 65percento delle persone con una crisi cardiaca improvvisa potrebbe salvarsi: per questo, la legge 120 del 2001 ha previsto la possibilità dell'utilizzo del defibrillatore semiautomatico anche da personale non sanitario, con una formazione specifica nelle attività di rianimazione cardio-polmonare. Con successivi atti normativi, si è raccomandata la presenza di Dae nei luoghi di grande affluenza, come centri ed esercizi commerciali, cinema, teatri, palestre e centri sportivi, pubblici e privati, piscine e stabilimenti balneari, per esemplificare. Perciò, diventa di vitale importanza la formazione e l'abilitazione all’uso del defibrillatore da parte di personale non sanitario.

I diversi interventi e le autorevoli personalità presenti faranno il punto su quanto è possibile attuare, anche nell'Isola, per diffondere a tutti i livelli e nel territorio l'utilizzo dei Dae, anche su iniziativa dei privati, delle associazioni di volontariato e attraverso la formazione di personale non sanitario, come prevede la legge. Tra gli altri, saranno presenti il senatore Antonio Monteleone, primo firmatario della legge 120, parlamentari, avvocati, tecnici, operatori sanitari ed esperti medici e scientifici, rappresentanti del mondo dello sport impegnati a vario titolo nella mission salvare vite umane. L’evento si concluderà con le preziose testimonianze di pazienti salvati dalla defibrillazione precoce, con la descrizione di progetti di comunità per la diffusione della defibrillazione precoce, ed esempi di applicazione delle nuove tecnologie per la defibrillazione precoce di comunità.

Il convegno sarà moderato da Luca De Angelis, avvocato di Diritto del Lavoro. Dopo l'apertura dei lavori ed i saluti delle autorità, seguiranno le relazioni di Monteleone, sulla nascita della Legge n.120 del 3/4/2001; il medico e deputato Pierpaolo Vargiu, sull’attenzione attuale del legislatore”; la consulente legale Eva Simola, sulle responsabilità penali; l'avvocato amministrativo Francesco Ballero, sugli aspetti amministrativi; Luigi Cadeddu, formatore medico di società scientifiche, sulla catena della sopravvivenza in attesa del 118; l'ammiraglio Francesco Simonetti, medico militare, sulla collaborazione nelle strategie di intervento alla diminuzione della morte cardiaca improvvisa; il cardiologo Martino Deidda, sull'arresto meccanico del cuore; il medico sportivo Luigi Lorrai, sulla prevenzione primaria e secondaria nello sport; l'ingegner Andrea Cappai, sul defibrillatore; Inoltre, interverranno Stefania Ceccarani, il presidente del Sns Giuseppe Marino, il presidente dell'Irc Comunità Leonardo Braschi e Giovanni Saba.
19:58
Prosegue la campagna di raccolta avviata dall´azienda di viale San Pietro per garantire la disponibilità di sacche di sangue
21:13
La Giunta regionale ha deliberato oggi l’istituzione del Tavolo della pediatria, attraverso cui sarà possibile definire il fabbisogno di servizi infantili pediatrici e individuare le azioni prioritarie nel processo di revisione della rete ospedaliera regionale
20:53
Le risorse saranno impiegate per completare la fornitura e l’installazione di due Tomografie Computerizzate ad alta precisione (Gamma Camere Spect-tc) nell’ambito della struttura di Medicina Nucleare
29/7/2025
Gli ambulatori di Guardia Medica Turistica sono strutture pubbliche, con lo scopo di assicurare l’Assistenza sanitaria di base ai non residenti
18:10
Dal primo agosto 2025 alla nuova Pediatra, con incarico provvisorio e ambulatorio nel comune di Usini, verranno assegnati d’ufficio tutti i pazienti precedentemente in carico alla dottossa Giugnini



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)