Mariangela Pala
11 dicembre 2015
Porto Torres, Rifiuti urbani: passa l´offerta di Ambiente 2.0
L’offerta presentata dalla ditta di Alghero è stata giudicata congrua, ragionevole e logica. Ambiente 2.0 ha ottenuto l’appalto milionario per la gestione del servizio di spazzamento, raccolta differenziata, trasporto, smaltimento dei rifiuti urbani ed assimilati e servizi complementari del Comune di Porto Torres

PORTO TORRES - “Nel suo complesso l’offerta presentata dall’Ambiente 2.0 è congrua, affidabile e adeguatamente giustificata ai sensi e per gli effetti dell’art.86 del Codice dei contratti del D.lgs. 163/2006, specificatamente al costo del lavoro sulla base dei valori economici previsti dalla contrattazione collettiva”, si conclude così la giustificazione dell’offerta, considerata congrua, ragionevole e logica, presentata dalla ditta di Alghero che, dopo un lungo periodo di elaborazione ha ottenuto l’appalto milionario per la gestione del servizio di spazzamento, raccolta differenziata, trasporto, smaltimento dei rifiuti urbani ed assimilati e servizi complementari del Comune di Porto Torres.
L’aggiudicazione provvisoria a seguito di approfondita analisi della documentazione presentata dall’operatore economico Ambiente 2.0 e verificata la logicità delle valutazioni effettuate dall’impresa sulla base delle ricognizioni tecniche acquisite anche in base alla relazione economica già presentata in sede di gara. Nel pomeriggio di ieri, presso l’ufficio ambiente, l’assegnazione provvisoria dopo la verifica della congruità dell’anomalia della prima in graduatoria, emersa in seguito all’apertura delle buste, circa un mese fa, per dare una valutazione ed un punteggio all’offerta economica della ditta che presentava un ribasso del 9,49%.
L’aggiudicazione provvisoria è stata ratificata in seguito all’esito delle verifiche sulle integrazioni richieste, previste dall’articolo 86 del d.lgs. 163/2006 (Codice degli appalti), in base al quale nei contratti pubblici, quando il criterio di aggiudicazione è quello dell’offerta economicamente più vantaggiosa, le stazioni appaltanti valutano la congruità delle offerte, in relazione alle quali sia i punti relativi al prezzo, sia la somma dei punti relativi agli altri elementi di valutazione, sono entrambi pari o superiori ai quattro quinti dei corrispondenti punti massimi previsti dal bando di gara. Un risultato da molti considerato un passo fondamentale per dare una svolta a una città che ha nella spazzatura uno dei principali problemi. Circa 22milioni e 400mila euro, distribuiti su un periodo di 6 anni, è l’ammontare della gara d’appalto a cui hanno partecipato sei imprese: Ambiente 2.0, Econord, Tekra, San Germano, Team 3R e Ciclat. Entro il 2015 si prevede l’aggiudicazione definitiva con l’avvio del nuovo servizio di raccolta “porta a porta” attualmente svolto dalla Ciclat, risultata in fondo alla graduatoria con il minor ribasso che supera appena i 3 punti percentuali.
Si avvia un nuovo percorso, dopo un iter di elaborazione del bando avviato nel periodo commissariale, che prevede l’ acquisto di nuovi macchinari e mezzi, del centro di raccolta di proprietà comunale, di alcuni ecopunti distribuiti su tutto il territorio e l’aggiunta di servizi migliorativi del decoro urbano e territoriale. Il nuovo capitolato ha apportato una serie di modifiche al piano di intervento finora adottato nella raccolta dei rifiuti, con un incremento del numero degli occupati nel periodo estivo, oltre a quelli già operativi che, continueranno per legge a prestare la loro attività con la nuova ditta.
Il servizio dovrà essere organizzato per raggiungere l’obiettivo di raccolta differenziata, in termini di qualità e quantità della frazione differenziata, in particolare l’appaltatore deve garantire, a partire già dal primo anno di servizio, il raggiungimento della percentuale fissata al 65%, al fine di contemperare un miglior livello di raccolta differenziata con una riduzione del costo degli smaltimenti delle frazioni indifferenziate. Tra le novità introdotte nel nuovo piano di intervento che rivela uno studio migliore del territorio vi è lo spazzamento, lavaggio e pulizia delle strade e piazze, la raccolta rifiuti mercatali, cimiteriali e dei canili comunali, la pulizia delle spiagge, dei parchi, delle aree interessate dai mercati ambulanti, oltre allo spurgo dei pozzetti e delle caditoie stradali e alla raccolta, trasporto e conferimento della frazione verde.
Nelle strategie di raccolta anche la gestione dell’Ecocentro comunale e delle isole ecologiche, compresa la raccolta, il trasporto e conferimento dei rifiuti urbani pericolosi e gli interventi speciali di rimozione di rifiuti abbandonati sul territorio comunale, tutte attività sostenute dalla promozione di campagne annuali di informazione, sensibilizzazione ed educazione ambientale. Sarà attivata anche la raccolta differenziata all’Asinara secondo le modalità previste per migliorare il decoro e l’immagine dell’isola.
|