Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotizieolbiaSpettacoloConcerti › A Santa Teresa di Gallura, conta la musica
Red 22 agosto 2019
A Santa Teresa di Gallura, conta la musica
Domani sera, con ingresso gratuito, arriverà la grande musica degli Avion Travel. La rassegna organizzata dall’Amministrazione comunale, il giorno prevede il live del maestro Nicola Piovani
A Santa Teresa di Gallura, conta la musica

SANTA TERESA DI GALLURA – Domani, venerdì 23 agosto, arriverà a Santa Teresa di Gallura, in Piazza Santa Lucia, alle 22, uno dei fiori all’occhiello della musica d’autore nazionale: gli Avion travel. Sarà il primo concerto di una due giorni di grandi eventi dal titolo “…conta la musica”, che vedrà, sabato 24, il live del maestroNicola Piovani, organizzata dall’Amministrazione comunale. Due spettacoli imperdibili che andranno ad arricchire il fitto calendario di iniziative per l’estate sotto il cielo stellato di Piazza Santa Lucia, dove si realizzerà il miracolo della musica, in uno dei borghi marini più belli dell’Isola. L’ingresso al concerto degli Avion travel è gratuito.

La formazione originaria di Caserta, capitanata da Peppe Servillo (voce), con Mimì Ciaramella (batteria), Peppe D’Argenzio (sax), Flavio D’Ancona (tastiere), Duilio Galioto (piano e tastiere) e Ferruccio Spinetti (contrabbasso), ritorna dopo quindici anni dall'ultimo disco di inediti “Poco mossi gli altri bacini” (2003) con il disco “Privè” (uscito il 18 maggio 2018), fedele allo spirito di produzione indipendente ed alle atmosfere della trilogia composta da “Bellosguardo”, “Opplà”, “Finalmente fiori” e realizzato dopo aver ricostruito lo staff operativo dei loro inizi, con Mario Tronco nel ruolo di produttore artistico e supervisore, oltre che di arrangiatore e musicista. Quindici anni di costante attività, fra tributi a Paolo Conte, Nino Rota, l’attività di attore di Servillo, album e tour di successo nei teatri; ognuno dei componenti della band, in questo lasso di tempo, si è dedicato a diversi progetti segnati purtroppo due anni fa dall'improvvisa scomparsa di Fausto Mesolella, storico chitarrista della Piccola orchestra Avion travel.

«Il 30 marzo dello scorso anno ci siamo visti la prima volta tutti insieme per ascoltare le canzoni e per pianificare una pubblicazione. Proprio nel pomeriggio di quel giorno, Fausto ci ha lasciato – racconta Servillo - Questo lavoro per noi ha il valore di un punto di ri-partenza di una carriera trentennale che non si è mai interrotta nelle nostre relazioni. Anche quando siamo stati fermi. Due figure abitano questo disco: una amara e l'altra dolce. La prima sfugge alla canzone, la seconda la insegue. Una, diffida delle parole e l'altra si consegna alle parole stesse. Sembra che alcune canzoni si muovano sospettose, offendendo le altre che invece accolgono, consolano e scaldano. Le ultime si affidano alle parole, alla loro precisione, alla capacità di queste di rappresentare il mondo, ma le prime restano a smentire ciò, recitando oscuramente pulsioni e sensazioni. È doppia la natura di questo lavoro, come da sempre la natura di questo gruppo che in questi mesi ha rigenerato porte di sè, come un piccolo animale dalla lunga vita, riaffidandosi a se stesso, alla sua piccola storia, alla propria varia identità. Corrono gli Avion travel tra sentimenti opposti, generando con questo movimento il contrasto secondo la legge del dramma e a questa legge si votano in modo vitale e scomposto per un pugno di canzoni nuove», conclude il leader del gruppo.

Sabato 24, sempre in Piazza Santa Lucia, alle 22, sarà la volta del concerto del maestro Piovani “La musica è pericolosa– Concertato”. Un racconto musicale, narrato dagli strumenti che agiscono in scena (pianoforte, contrabbasso, percussioni, sassofono, clarinetto, chitarra, violoncello e fisarmonica) e che riprende il senso dei percorsi che l’hanno portato a fiancheggiare il lavoro di De Andrè, Fellini, Magni, di registi spagnoli, francesi, olandesi, per teatro, cinema, televisione, cantanti polistrumentisti, alternando l’esecuzione di brani teatralmente inediti a nuove versioni di brani più noti, riarrangiati per l’occasione. Ad integrare la magia del racconto sonoro, saranno le immagini di film, spettacoli, e soprattutto, immagini che artisti come Luzzati e Manara hanno dedicato all’opera musicale di Piovani. Il biglietto costerà 5euro. Infatti, il Comune di Santa Teresa di Gallura ha deciso di devolvere l'incasso della serata di Nicola Piovani al Comune di Siniscola, che ha attivato una raccolta fondi per le aziende colpite dall'incendio di vasta dimensione del 28 luglio, che ha visto andare in fumo più di 600ettari di terra e distruggere diverse aziende agricole. La Giunta di Santa Teresa Gallura ha deciso anche di rinunciare a qualsiasi gratuità per lo spettacolo di Piovani, proprio per raccogliere più fondi possibili.

Nella foto (di Giovanni Canitano): Avion travel
10/7/2025
In scena il trio composto da Andrea Capurso (voce & armonica), Mattia Rio (chitarra & voce) e Paolo Redaelli (basso & batteria). Appuntamento venerdì 11 luglio
8/7/2025
Gran finale giovedì 10 e sabato 12 luglio alle 21,30 per la “lirica d’estate “del de Carolis, cartellone alla sua terza edizione che sta ottenendo di anno in anno un successo sempre crescente di pubblico all’interno della stagione lirica dell’Ente realizzata con il contributo del Ministero, della Regione, del Comune di Sassari e della Fondazione di Sardegna
9/7/2025
Concerto-reading " Black and Tan Fantasy - Jaques Prévert e Thelonious Monk" (venerdi 11 luglio h. 21.30) di e con Massimo Russino voce recitante, adattamento e regìa e Andrea Pozza al pianoforte
9/7/2025
La rassegna propone due filoni principali: “Jazz Power” e “Lirica in Viale”. Tra i protagonisti anche la cantante Denise Gueye. A fare da cornice agli eventi, una mostra diffusa di costumi d’opera firmati Danilo Coppola



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)