Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesardegnaSpettacoloConcerti › Tempo di Chet con Paolo Fresu
Cor 5 gennaio 2020
Tempo di Chet con Paolo Fresu
In scena da mercoledì 8 fino a domenica 12 gennaio (tutti i giorni da mercoledì a sabato alle 20.30, la domenica alle 19 e giovedì doppia recita con la pomeridiana alle 16.30) e lunedì 13 gennaio alle 21 al Teatro Comunale di Sassari
Tempo di <i>Chet</i> con Paolo Fresu

SASSARI - L'arte di Paolo Fresu – raffinato poeta della tromba – per un inedito omaggio a uno dei protagonisti della storia del Jazz. S'intitola “Tempo di CHET / La versione di Chet Baker” lo spettacolo scritto da Leo Muscato (che firma anche la regia) e Laura Perini, ispirato alla vita spesso tormentata e alla musica del leggendario cantante e trombettista statunitense dallo stile inconfondibile, lirico e intimistico, capace di far vibrare le corde della mente e del cuore, in tournée nell'Isola sotto le insegne della Stagione 2019-2020 de La Grande Prosa organizzata dal CeDAC/ Circuito Multidisciplinare dello Spettacolo in Sardegna.

Viaggio nella temperie culturale del Novecento con la pièce originale (produzione del Teatro Stabile di Bolzano) che ricostruisce l'esistenza del ragazzo dell'Oklahoma, rievocandone talento e fortuna, trionfi e cadute – in cartellone da mercoledì 8 gennaio fino a domenica 12 gennaio (tutti i giorni da mercoledì a sabato alle 20.30, la domenica alle 19 e giovedì doppia recita con la pomeridiana alle 16.30) al Teatro Massimo di Cagliari e lunedì 13 gennaio alle 21 al Teatro Comunale di Sassari.

Sotto i riflettori insieme a Paolo Fresu (tromba e flicorno) che ha composto le musiche originali dello spettacolo, Dino Rubino al pianoforte e Marco Bardoscia al contrabbasso. Insieme con l'affiatata compagnia formata da (in rigoroso ordine alfabetico) Alessandro Averone, Bruno Di Chiara, Rufin Doh, Debora Mancini, Daniele Marmi, Mauro Parrinello, Graziano Piazza e Laura Pozone, protagonisti di un intrigante racconto per quadri, sullo sfondo della scenografia di Andrea Belli, con i costumi di Silvia Aymonino a sottolineare epoche e caratteri dei personaggi mentre il light designer Alessandro Verazzi dipinge le sfumature di stati d'animo e emozioni, in una rigorosa e affascinante partitura intessuta di parole, note e visioni.
17/9/2025
Il concerto solo piano del maestro Raimondo Dore si terrà domenica 21 settembre presso lo stabilimento Hermeu con inizio alle 20
17/9/2025
Nell´appuntamento in programma venerdì 19 settembre, alle 20.30, nella Cattedrale di Santa Maria, ad Alghero, per il nuovo concerto all´interno della rassegna Percorsi Polifonici 2025, è prevista la partecipazione dei Cantori della Resurrezione diretti dal maestro Fabio Fresi
17/9/2025
Organizzato da Sardegna Concerti e l’Associazione Insieme per Riola, il 26 settembre al Teatro Massimo di Cagliari (ore 21.30) e il 27 settembre, al Parco dei Suoni di Riola Sardo, Oristano (ore 21) arriva per la prima volta in Sardegna il tour “LivePlay-Coldplay Esperience”, tra le migliore tribute band dei Coldplay
17/9/2025
Giulio Mercati, organista, direttore, compositore, musicologo e docente di livello internazionale, eseguirà composizioni di Franck, Bach, Reger e Vierne. Appuntamento nel duomo di Santa Maria venerdì 19 settembre
17/9/2025
E´ andato in scena il primo di una serie di concerti dal vivo ad opera di maestri e professionisti che hanno lavorato in tutto il mondo. Mauro Uselli e Gian Giacomo Carta in un’ interpretazione magistrale dei raga della tradizione indiana



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)