|
 |
|
11/7/2024
Una delegazione catalana ha fatto visita al neo sindaco. Si è discusso del rapporto tra la Catalogna e la città di Alghero, con una rinnovata volontà di rafforzare i legami già esistenti e dell’esigenza sempre più preminente di salvaguardare l´utilizzo del catalano di Alghero
|
|
|
 |
|
1/7/2024
Roger Cassany e Claudio Gabriel Sanna col video “Tupamaros de l’Alguer” sono i vincitori della Sezione Professionisti. Per la Sezione Non Professionisti sono risultati primi classificati ex aequo “Mataresos de l’Alguer” realizzato da Martina Bovetta e “Com és nat lo grup escout de Sant Francesc” realizzato dal Gruppo Scout Alghero 1
|
|
|
 |
|
14/6/2024
Al concorso, diviso in due sezioni, professionisti e non professionisti, sono arrivati quattro video, presentati da persone legate al mondo dell’associazionismo, sia quello del volontariato culturale, sia quello sportivo, e da artisti locali
|
|
|
 |
|
8/6/2024
Proposte entro l´8 luglio: approvato e pubblicato l´Avviso pubblico "TuLiS"- Tutela lingue Sarde - per l´utilizzo dei fondi (art. 10, commi 3, 4 e 5 della LR 22/2018) Annualità 2024. Al fine di tutelare e valorizzare le lingue minoritarie parlate in Sardegna e le varietà alloglotte, la Regione finanzia progetti per Sportelli linguistici, formazione linguistica e attività culturali
|
|
|
 |
|
31/5/2024
E´ l´impegno con la città quello che dichiarano Anna Arca Sedda, Stefano Gallo, Francesco Serio e Claudio Sanna, candidati nella lista Alleanza Verdi Sinistra per il Consiglio comunale di Alghero, alle elezioni amministrative dell’8 e 9 giugno
|
|
|
 |
|
7/5/2024
Sabato scorso si è tenuto ad Alghero il quinto Incontro Tematico organizzato dall´Associazione Punta Giglio Libera-Ridiamo Vita al Parco, presso la Fondazione Laconi in via Mazzini 99. I relatori, Maria Vittoria Migaleddu di ANS (Assemblea Natzionale Sarda) e Salvatore Pinna, hanno parlato di Lingue per la salvaguardia dell´ambiente.
|
|
|
 |
|
2/5/2024
"COR-E: canzoni, oralità e fiabe" che mira a diffondere tra i giovani il nostro comune patrimonio culturale e a tessere legami di amicizia e convivenza nella lingua condivisa
|
|
|
 |
|
23/3/2024
Costituita una nuova sessione "seconda sessione maggio 2024" di certificazione provvisoria sperimentale della conoscenza della lingua sarda - Livello C1. Possono partecipare all´Avviso le persone aventi almeno 18 anni di età in possesso della cittadinanza italiana o di uno dei paesi membri dell´Unione Europea
|
|
|
 |
|
18/3/2024
Conferenza per i 30 anni del Centre de Recursos Pedagògics Maria Montessori. Sarà ospite dell´Òmnium Cultural il professore Andreu Bosch. Appuntamento mercoledì 20 marzo
|
|
|
 |
|
11/3/2024
Un progetto dell’Istituto Bellieni per valorizzare e promuovere il sardo attraverso corsi, laboratori e tante altre iniziative intergenerazionali in un percorso legato allo Sportello linguistico finanziato con la L. 482/99
|
|