|
 |
|
11/3/2005
La seconda giornata, che ha visto Alghero ospitare l’importante appuntamento sull’informazione isolana, è stata introdotta dal saluto del sindaco Marco Tedde, il quale si è subito dichiarato soddisfatto per la scelta di Alghero come luogo per lo svolgimento degli Stati generali del giornalismo
|
|
|
 |
|
11/3/2005
I lavori del meeting sul giornalismo sardo si sono sviluppati anche attorno alle attività svolte dalle due commissioni, istituite appositamente per l’occasione, che si sono occupate del dilagante fenomeno del precariato e della pubblicità nei suoi rapporti e interessi extra–editoriali
|
|
|
 |
|
11/3/2005
La seconda Commissione, attivata in funzione dell’analisi dei rapporti tra pubblicità e interessi extra–editoriali, ha svolto un lavoro molto particolare e ha rivelato alcuni dati che hanno fomentato divergenze d’opinioni, soprattutto in merito ai nuovi media e al lavoro dei giornalisti on-line, soprattutto di quelli che si occupano di quei vasti contenitori che sono i maggiori portali del web italiano
|
|
|
 |
|
9/3/2005
Il direttore generale della FNSI, Giancarlo Tartaglia, e il giuslavorista ed esperto in contrattualizzazione giornalistica, Bruno del Vecchio, si sono soffermati sulla controversa riforma del Mercato del Lavoro, con particolare riferimento alla Legge Biagi, rivelando posizioni dissimili
|
|
|
 |
|
8/3/2005
Il convegno è organizzato dall’Associazione Stampa Sarda e sarà articolato in due appuntamenti, il primo, quello di domani, a carattere seminariale e il secondo, giovedì, dedicato all’esame dello stato dell’informazione in Sardegna
|
|
|
 |
|
7/3/2005
Giacomo Spissu interverrà ad Alghero agli “Stati generali” dell’informazione. Inviata, al presidente della Stampa sarda, una lettera sulla vicenda Corerat
|
|
|
 |
|
21/2/2005
Alguer.it un nuovo approccio all’informazione. E’ in fase di sperimentazione la procedura automatizzata che pone il lettore in primo piano, affidandogli un ruolo “attivo” nella pubblicazione delle notizie
|
|
|
 |
|
1/2/2005
«Dopo la soppressione del telegiornale di TCS – afferma Mariagrazia Caligaris dei Socialisti Uniti - e la vendita delle frequenze di "Radio Manila" a un network non sardo, la chiusura, che auspico non definitiva, del quotidiano "Il Corsivo" rende indispensabile una riflessione sull´intero sistema»
|
|
|
 |
|
17/10/2004
Lo spazio stampa inidoneo ha costretto i giornalisti sardi ad operare in uno stato di precarietà che non trova giustificazione. A quando la soluzione?
|
|
|
 |
|
13/10/2004
Vince un premio di 1000 euro il giornalista Algherese Maurizio Olandi per il servizio sulla base di Poglina andato in onda su Videolina
|
|