Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotizieportotorresPoliticaAmbiente › Monitoraggio aria a Porto Torres: «la normativa non lo prevede»
M. P. 15 dicembre 2015
Monitoraggio aria a Porto Torres: «la normativa non lo prevede»
risposta deludente dell’assessore regionale all’ambiente, Donatella Spano, alla richiesta di adeguamento del monitoraggio dell’aria di Porto Torres, presentata dal Comitato “Tuteliamo il Golfo dell’Asinara
Monitoraggio aria a Porto Torres: «la normativa non lo prevede»

PORTO TORRES - «La normativa non lo prevede». E la risposta deludente dell’assessore regionale all’ambiente, Donatella Spano, alla richiesta di adeguamento del monitoraggio dell’aria di Porto Torres, presentata dal Comitato “Tuteliamo il Golfo dell’Asinara”. «A nulla è servito far notare che la caratterizzazione del suolo e della falda della zona industriale certificano la presenza di tanti inquinanti volatili che, - afferma il Presidente del Comitato, Giuseppe Alesso - come noto per il benzene e a meno che per le altre sostanze volatili non valgono le stesse leggi della fisica, evaporano e vengono respirati dai residenti.

Tra questi il dicloroetano e il cloruro di vinile monomero, composti multicancerogeni, presenti nella falda acquifera in concentrazioni ben superiori a quelle riscontrate per il benzene. Le conseguenze all’esposizione di certe sostanze sulla salute dei cittadini sono tristemente note da anni «eppure l’assessorato regionale, invece di cercare di capire il problema e attuare dei rimedi a bassissimo costo, ha deciso di trincerarsi dietro una normativa di carattere generale e che ovviamente non tiene conto della specificità dell’inquinamento della zona industriale di Porto Torres», aggiunge Alesso.

Nessuna risposta è pervenuta «nemmeno per quanto riguarda la nostra richiesta di avere accesso ai dati relativi all’incidenza di tumori e leucemie sui residenti in città negli ultimi 30 anni. Insomma, - conclude il presidente del Comitato - non dobbiamo sapere cosa respiriamo, non dobbiamo sapere quanto ci ammaliamo di tumore. In altre parole dobbiamo ammalarci di cancro, morire serenamente in silenzio e seguendo la normativa e ringraziando l’assessore regionale all’ambiente per l’attenzione e la sensibilità dimostrata».
20:58
La Giunta regionale ha destinato 12 milioni di euro a favore di 185 Comuni interessati da gravi fenomeni di deindustrializzazione, miniere e cave dismesse, impianti a fonti fossili e inceneritori, o che hanno subito una rilevante diminuzione degli occupati nel settore della forestazione



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)