Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotizieportotorresPoliticaScuola › Porto Torres, Iscol@: primi interventi nelle scuole
Mariangela Pala 21 dicembre 2015
Porto Torres, Iscol@: primi interventi nelle scuole
Gli edifici che saranno interessati dai lavori sono la scuola media “Anna Frank” di Monte Angellu, la scuola elementare e dell’infanzia De Amicis, la scuola per l’infanzia ed elementare “Pigliaru” di Monte Angellu, la materna “Figari” di via Balai, la materna “Gabriel” di via delle Vigne e la scuola elementare “Belieni”
Porto Torres, Iscol@: primi interventi nelle scuole

PORTO TORRES - Dopo circa un anno dall’avvio del programma Iscol@, finanziato dalla Regione Sardegna, si procede all’assegnazione degli interventi straordinari di edilizia scolastica. Il grande obiettivo della Giunta regionale di innovazione nelle scuole, di cui gli interventi sull’edilizia scolastica sono una parte importante, hanno coinvolto 222 enti locali, grazie alla stretta e continua collaborazione tra le strutture regionali e i Comuni. Fra questi Porto Torres che si prepara a rifare il look delle scuole cittadine grazie ai progetti elaborati dall’ufficio tecnico del Comune.

Dopo l’aggiudicazione provvisoria dei lavori, a seguito delle gare il cui esito è pubblicato nel sito web istituzionale partiranno le opere di ristrutturazione in diversi edifici scolastici cittadini. Interventi fondamentali concernenti non solo l'ordinaria manutenzione ma opere indifferibili legate alla messa in sicurezza. La spesa prevista per la prima annualità è pari a circa 620mila euro, comprensiva della quota di cofinanziamento a carico del bilancio comunale. Gli edifici che saranno interessati dai lavori sono la scuola media “Anna Frank” di Monte Angellu, la scuola elementare e dell’infanzia De Amicis, la scuola per l’infanzia ed elementare “Pigliaru” di Monte Angellu, la materna “Figari” di via Balai, la materna “Gabriel” di via delle Vigne e la scuola elementare “Belieni” di piazza Don Milani.

«Per quest’ultima, interessata dal programma per alcuni piccoli interventi, si stanno concludendo le procedure di assegnazione», precisa l’assessore ai Lavori Pubblici, Marcello Zirulia. «Per la realizzazione di queste ristrutturazioni gli uffici hanno invitato alla procedura negoziata le imprese edili iscritte all’albo dei fornitori del Comune, secondo il principio della rotazione. Abbiamo letto sui giornali le rimostranze delle cooperative sociali, ma su questo punto è bene fare chiarezza: nell’elenco fornitori si sono iscritte solo tre coop di Porto Torres, tutte già precedentemente invitate ad altre gare e già assegnatarie di diversi lavori svolti per conto del Comune. Non era perciò possibile includerle in questa gara d’appalto. Certamente – aggiunge l’assessore – le aziende saranno prese in considerazione per altre tipologie di interventi».

Le opere assegnate prevedono sia la manutenzione che la ristrutturazione degli stabili. Nella scuola “Anna Frank” verranno realizzati interventi edili di risanamento e ristrutturazione di parti non sicure delle facciate, sarà ripristinata l’impermeabilità delle coperture, verrà migliorata l’efficacia del sistema di smaltimento delle acque meteoriche e saranno ridotti i consumi energetici mediante la sostituzione degli infissi non ancora dotati di vetro-camera.

Il progetto del primo stralcio della scuola De Amicis prevede, invece, il rifacimento di una porzione di tetto e solaio danneggiati, in corrispondenza dell’ala nord. Attualmente l’edificio risulta inagibile in alcune sue parti. Saranno sistemati il tetto e il solaio: si realizzeranno due nuovi solai con stessa struttura portante in legno lamellare, uno di copertura e uno di supporto al cartongesso. Interventi importanti di ristrutturazione saranno svolti nella “Pigliaru”, dove saranno anche verificate le condizioni generali di sicurezza degli infissi interni e sostituiti i vetri delle porte interne.

Per la scuola “Figari” è prevista un’azione puntuale di consolidamento dei pilastri che presentano lesioni. All’interno si demoliranno totalmente i servizi igienici esistenti per realizzarne dei nuovi e più moderni, con un bagno specificamente dedicato ai portatori di handicap. In progetto anche nuovi impianti idrico-fognari ed elettrici e nuovi pavimenti. Nelle pareti, che saranno ritinteggiate, verranno poste delle strisce in compensato di legno per attaccare disegni, foto e altri lavori dei bambini. Il progetto della scuola “Gabriel” prevede il rifacimento totale dei servizi igienici, compresi quelli per i disabili e il rifacimento dell’impianto idrico-sanitario. Le demolizioni interesseranno alcuni tramezzi interni per ampliare i servizi stessi e due aule esistenti. Per tutti gli edifici scolastici, con le due prossime annualità sono previsti anche i fondi per la sostituzione degli arredi.
8/5/2025
Dal 2008, questi campionati sono stati riconosciuti dal MIUR come attività di rilievo nell’ambito del Programma per la valorizzazione delle eccellenze
7/5/2025
I cadetti della città di Alghero (scuola Comprensivo 2) si sono classificati primi, conquistando così la qualificazione alle nazionali che si svolgeranno a Roma. Le cadette si sono classificate seconde



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)