Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziecagliariCulturaManifestazioni › A Cagliari è sempre tempo di Approdi
A.B. 27 dicembre 2015
A Cagliari è sempre tempo di Approdi
Domani e martedì, la manifestazione prosegue con residenze d’artista e laboratori per attori non vedenti. Gli esiti dei lavori saranno daranno vita, nel 2016, ad uno swap-party tutto dedicato alle donne e ad un radiodramma interpretato da disabili
A Cagliari è sempre tempo di Approdi

CAGLIARI - All’interno di Approdi, festa d’arte e comunità organizzata da Carovana Smi, insieme a numerose associazioni del quartiere cagliaritano Sant’Elia, proseguono anche domani (lunedì 28) e martedì 29 dicembre le residenze d’artista e i laboratori per attori non professionisti non vedenti partiti oggi. Alle ore 16, nel centro culturale Il Lazzaretto sono in programma le attività di Giro di stile, residenza d’artista organizzata dall’associazione culturale Fosca, che attraverso un progetto d’arte pubblica partecipata porterà, nella primavera 2016, allo svolgimento di uno swap-party, una festa tutta dedicata all’universo femminile in cui sarà possibile scambiare i vestiti che non si indossano più con altri non più usati, di proprietà di altre donne. Con Giro di Stile, si intende valorizzare l’importanza della figura femminile come vettore di cambiamento in atto nella società contemporanea attraverso un gesto semplice, ma rivelatore, come la scelta di un abito e la conoscenza della propria bellezza, attraverso la rivelazione della propria personalità e l’autostima che da questa deriva.

Il laboratorio, condotto da Cristina Abati e Maura Pieri, con il coordinamento e la consulenza artistica di Fosca Caterina Poggesi, prevede il coinvolgimento di sole donne, che potranno partecipare scrivendo una e-mail all'indirizzo web carovana.smi@gmail.com o inviando un sms al numero 339.3537727. Domani e martedì pomeriggio, sempre nel Lazzaretto, proseguono anche i laboratori di Tenue_radiodramma tattile, installazione sonora della registrazione dello spettacolo e della diretta radiofonica di Controradio, realizzata a Firenze il 7 novembre, con attori non professionisti non vedenti. Accanto all’installazione sonora, il progetto (ideato anch’esso da Fosca, per la regia di Caterina Poggesi e Cesare Torricelli) avvierà un processo di riscrittura del radiodramma con persone non vedenti in Sardegna. L’opera completa sarà presentata nel 2016 a Cagliari, in collaborazione con Radio X.

Approdi si inserisce nell’ambito del festival pluriennale Mare di danza- l’arte del vivere in viaggio e nel progetto di cooperazione internazionale Silence in the dance landscape, rete internazionale di danza e arte contemporanea, programma triennale sostenuto dal Mibact. La manifestazione, tra gli altri, è sostenuta dal Mibact, dalla Regione Autonoma della Sardegna e dal Comune di Cagliari, che promuove Approdi tra i progetti di Cagliari Capitale Italiana della cultura 2015.

Nella foto: Tenue_Radiodramma tattile
23/5/2025
Nepentes 2025 sarà un’occasione per brindare alla bellezza, al lavoro, alla terra e alla comunità, con un calice di vino che racchiude secoli di storia. Il programma
21/5/2025
Domenica 25 maggio sarà possibile infatti visitare 9 monumenti simbolo di fede, archeologia, arte e identità, e assistere a numerosi eventi speciali perlopiù ai Giardini Pubblici



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)