Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesardegnaSpettacoloConcerti › Il Jazz domenicale a Sassari
Luigi Coppola 8 dicembre 2006
Il Jazz domenicale a Sassari
Il secondo appuntamento to be in jazz 2006 è domenica 10 dicembre alle ore 11.00
Il Jazz domenicale a Sassari

SASSARI - Al padiglione “Tavolara” il Woodstore Quintet presenta un ricco repertorio. Gemellaggio con l’ultimo vino Sella & Mosca, “Parallelo 41” che dà il nome all’ultimo album e bagna il brindisi del dopo show. Sassari - Prosegue la sesta edizione della rassegna “(TO) BE IN JAZZ – I CONCERTI APERITIVO”, dopo il successo del Trio Amada che ha aperto la manifestazione, domenica scorsa, il secondo appuntamento è domenica 10 dicembre, con il Woodstore Quintet. I componenti dell’ensemble sono: Massimo Carboni (sax tenore), Andy Gravish (tromba), Mariano Tedde (piano), Paolo Spanu (contrabbasso) e Gianni Filindeu alla batteria. La band nasce in Sardegna nel 2000: i musicisti coinvolti, convergono verso questo progetto musicale comune dopo aver singolarmente maturato molteplici collaborazioni ed esperienze al fianco di illustri nomi del jazz contemporaneo; sono uniti dalle stesse origini regionali, dal comune background jazz e dalla volontà di creare una sintesi musicale nella quale possano convivere cantabilità tematica, grande varietà armonica, scrittura e improvvisazione. I primi risultati di questo lavoro arrivano a pochi mesi dalla nascita: la formazione vince il concorso Internazionale Barga Jazz 2001, e registra il primo CD “Distanza”, edito nel 2002 dalla Splasc(h). Da quel momento il gruppo prosegue alternando le esibizioni in festival e rassegne jazz (Time in Jazz, Barga Jazz, Italian Jazz Festival di Londra, Terni Jazz Fest, Animanera Jazz & Soul, To Be in Jazz, Musica sulle Bocche, Nuoro Jazz etc., dove riscuote apprezzamento per la freschezza delle sonorità e per il rigore esecutivo), alla partecipazione ad altri progetti originali. Nell´agosto 2002 il WQ interpreta assieme all’Orchestra Jazz della Sardegna durante il Concorso Internazionale “Scrivere in Jazz”, le musiche di “Steamboat Bill Jr”, composte e dirette da Bruno Tommaso. In seguito si cimenta nel progetto “Roads Under Construction” con l’apporto della voce di Maria Pia De Vito, per una rilettura d’importanti composizioni dell’ambito pop. Nel 2005 la tedesca Nagel Heyer Records, una delle più attente etichette jazz in campo mondiale, decide di produrre il loro secondo CD, dal titolo “41st Parallel”. Primo lavoro discografico a nome di una formazione italiana a far parte del catalogo Nagel Heyer, il cd è stato registrato con il newyorkese Tim Hagans, autentico master tra i trombettisti internazionali, ospitando anche la voce di M.P. De Vito. Un interesse internazionale che trova ulteriore conferma dalle positive recensioni sulla stampa di vari paesi, tra cui quella del giornale inglese “The Independent” che ha anche scelto “41st Parallel” del Woodstore Quintet come “Album of the week” nel gennaio 2006. E domenica, in un certo senso, si celebrerà il successo internazionale dell’album, perché, al termine del concerto, Sella & Mosca presenterà il suo nuovo vino “Parallelo 41”, che prende il nome proprio dall’album del Woodstore Quintet, lavoro che testimonia come le straordinarie distanze che separano la Sardegna da città come Napoli e New York (le tre diverse aree da cui provengono i musicisti impegnati nel lavoro discografico, curiosamente allineate sullo stesso parallelo) siano annullate dalle affinità artistiche dei musicisti, confermando ancora una volta la capacità del quintetto d’integrare al suo interno le più disparate personalità musicali, così come è avvenuto già con Flavio Boltro, Maria Pia De Vito, Tim Hagans, Tom Kirkpatrick, Eric Vloeimans, Andy Gravish. L’appuntamento è domenica mattina alle ore 11.00 presso il padiglione E. Tavolara ai giardini pubblici di Sassari.

Nella foto il Woodstore Quintet
13/9/2025
Alle ore 18.30 si comincia con una degustazione di vini comprendente 3 calici selezionati e un buffet con sapori del territorio. Alle ore 19.30 poi, le note prenderanno vita tra corde, delicata elettronica e paesaggio sonoro. Info e prenotazioni: 3426476726 e 3201470339



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)