Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesardegnaSpettacoloConcerti › A Sassari le vibrazioni dell'anima
Luigi Coppola 15 dicembre 2006
A Sassari le vibrazioni dell'anima
Non meno di ottocento persone al concerto in chiesa organizzato dal Banco di Sardegna. Incanta Franca Masu, apertura dei Tenores di Bitti con la straordinaria partecipazione di Piero Marras
A Sassari le vibrazioni dell'anima

SASSARI – Si creano momenti (rari) dove la pienezza del canto, la pulizia della musica, l’intensità di chi vi partecipa, anche all’ascolto, eguaglia o supera la sacralità del luogo dove ciò si compie, prescindendo dalla natura del culto, dal credo professato in quel tempio. Queste occasioni lasciano una funzione marginale ai commenti, alle parole che possano descrivere l’evento a chi non l’abbia vissuto. Molto di più in termini di emozioni e partecipazione, per gli oltre settecento e più sassasaresi che hanno gremito ieri sera la chiesa di Santa Maria di Betlem. Vento incessante e pioggia battente non hanno ristretto la folla raccolta e composta nell’ascolto delle Voci di Sardegna. Il composito programma allestito dal Banco di Sardegna ha compreso in ordine di apparizione le esibizioni dei Tenores di Bitti, Franca Masu e Piero Marras. Particolare emozione ha suscitato l’intervento della cantante algherese che ha eseguito otto brani più una speciale dedica al compianto Andrea Parodi. Non era certo la prima uscita di Franca a Sassari che già nel recente passato aveva cantato nella chiesa di San Giacomo, adiacente al Duomo sassarese. Il mini repertorio plurietnico è solo un prezioso stralcio del concerto che Franca Masu terrà domani sera ad Alghero in cattedrale con inizio alle ore ventuno. La potenza della voce accompagnata dalla fisarmonica di Fausto Beccalossi, ha raggiunto il passo più applaudito nell’interpretazione de “Esta noche nace el nino”. Pubblico in piedi ed a più di una persona presente viene a mente e pronuncia il nome di Amalia Rodriguez. L’estratto dal repertorio Masu comprende pure: “O Infante”, “Meravilla”, “Uri” ed un particolare adattamento di “Cinema Paradiso”. Lo spettacolo è unico e irripetibile anche per l’inizio e la fine. Senza respiro e solo gli applausi prolungati possono ricambiare l’opera vocale dei Tenores desunta da testi sacri (alcuni autori sono sconosciuti) del 1598. Sonorità più recenti colorate da sei splendide coriste vestite nei costumi sardi, presentano Piero Marras a conclusione di un progetto musicale esemplare. Sono sei pure i brani cantati dal cantautore: più di uno (“Anghelos”, “Mere manna”) è accompagnato nelle voci del pubblico più giovane stipato sul fondo della chiesa. L’Ave Maria finale con i Tenores è un bis che anche i più anziani fra i presenti apprezzano nonostante la tarda ora. I prossimi appuntamenti d’incontro fra musica ed arte sacra proseguono la prossima settimana nella stessa chiesa sassarese con il tradizionale concerto di Natale (giovedì 21 dicembre) e naturalmente domani sera nella cattedrale di Alghero.

nella foto Franca Masu
13/9/2025
Alle ore 18.30 si comincia con una degustazione di vini comprendente 3 calici selezionati e un buffet con sapori del territorio. Alle ore 19.30 poi, le note prenderanno vita tra corde, delicata elettronica e paesaggio sonoro. Info e prenotazioni: 3426476726 e 3201470339



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)