Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotizieportotorresPoliticaAmbiente › Bonifiche: «su Porto Torres massima vigilanza»
M. P. 3 marzo 2016
Bonifiche: «su Porto Torres massima vigilanza»
La Giunta dichiara di continuare a monitorare con grande attenzione le attività delle bonifiche di Porto Torres
Bonifiche: «su Porto Torres massima vigilanza»

PORTO TORRES - La Giunta dichiara di continuare a monitorare con grande attenzione le attività delle bonifiche di Porto Torres. Se n’è parlato, anche ieri a Cagliari, nell’ultimo tavolo tecnico-politico dell’agenda bonifiche, alla presenza dell’assessore della Difesa dell’Ambiente Donatella Spano e di tutti i soggetti regionali e nazionali interessati.

In risposta a quanto deninciato dal Comitato "tuteliamo il Golfo dell'Asinara" e dal senatore Pd Silvio Lai sulla mancanza di controllo dell'Aia nelle bonifiche della falda, l'assessore Spano dichiara: «Tutti i monitoraggi sono garantiti dai procedimenti, i quali a loro volta sono garantiti dalle alte professionalità che ci lavorano - spiega l’esponente della giunta Pigliaru – Da troppo tempo il territorio di Porto Torres aspetta di liberarsi dei veleni e di vedersi restituito il diritto a un ambiente salubre. Per questo procediamo scrupolosi e vigili». La stessa oculatezza è stata applicata sulla terza variante al progetto di bonifica della falda nel sito dell’ex petrolchimico.

L’Amministrazione regionale si è espressa secondo la legge approvata dal Parlamento nel 2013. In particolare gli impianti di trattamento acque di falda (TAF 5,6, e 7) in base alla normativa vigente non sono assoggettatati alle procedure di valutazione di impatto ambientale. Infatti, a seguito delle modifiche introdotte all’articolo 243 del decreto legislativo 152/06 (articolo 41, comma 1, legge n. 98 del 2013), attualmente i Taf si configurano come impianti di trattamento di acque reflue e non come impianti di trattamento di rifiuti liquidi.

Pertanto, sulla base delle caratteristiche delle acque di falda e degli impianti Taf, gli interventi non rientrano tra i progetti per i quali la legge prevede l’assoggettamento alle procedure di valutazione di impatto ambientale. «Nello specifico da parte della Regione nessuna discrezionalità ma applicazione della normativa vigente», conclude l'assessore.



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)