Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotizieoristanoCronacaDisservizi › Non cessa l´emergenza idrica nell´Oristanese
A.B. 15 marzo 2016
Non cessa l´emergenza idrica nell´Oristanese
L´Asl n.5 ha disposto nuovi campionamenti straordinari nei Comuni di Oristano, Ghilarza, Bonarcado, Paulilatino, Flussio e Tinnura
Non cessa l´emergenza idrica nell´Oristanese

ORISTANO - Non cessa l'emergenza idrica nell'Oristanese, Infatti, l'Asl n.5 ha disposto nuovi campionamenti straordinari nei Comuni di Oristano, Ghilarza, Bonarcado, Paulilatino, Flussio e Tinnura. Il Servizio Igiene degli Alimenti e della Nutrizione dell'Azienda Sanitaria Locale di Oristano, nell'ambito dei controlli “esterni”, ha disposto per ieri (lunedì) ed oggi, una serie di prelievi straordinari di acqua in tutti i centri interessati da non conformità dei parametri.

«In relazione alle ordinanze di limitazione d'uso dell’acqua potabile vigenti nei Comuni di Oristano, Ghilarza, Bonarcado, Paulilatino, Flussio e Tinnura - si legge in una nota dell'Asl - si ribadisce innanzitutto che, come previsto dalla normativa, l’ente gestore Abbanoa Spa e i Comuni a gestione idrica autonoma (nel caso specifico Paulilatino e Bonarcado) nel caso di ordinanze di limitazione d'uso dell'acqua potabile, in qualità di responsabili della idoneità e della qualità dell'acqua erogata, devono provvedere tempestivamente ad attuare gli interventi e le iniziative finalizzati al ripristino nel più breve tempo possibile dell'idoneità e qualità dell'acqua; comunicare le informazioni dettagliate relative a cause accertate o presunte delle non conformità, ai Comuni interessati dal fenomeno ed eventualmente le specifiche relative a località circoscritte, l'evoluzione e la prevedibile durata del fenomeno, gli interventi attuati o previsti sugli impianti; i dati relativi ai controlli analitici “interni” di competenza dell'Ente Gestore. La stessa società Abbanoa e i Comuni a gestione idrica autonoma sono tenuti a fornire, per tutto il periodo della permanenza dell'ordinanza, un adeguato servizio sostitutivo di fornitura di acqua potabile alle utenze interessate, nel modo più appropriato ed efficace (autobotti, punti di erogazione agevolmente raggiungibili ecc.) al fine di ridurre al minimo i disagi per la popolazione e in particolare per le fasce più deboli e/o a rischio, come strutture sanitarie e socio sanitarie».

Ad Oristano, sono stati previsti nove campionamenti in punti di prelievo opportunamente distribuiti nel territorio comunale. I campioni saranno recapitati al Laboratorio ufficiale di riferimento della Asl (Dipartimento Arpas di Portoscuso) e le risultanze complete delle analisi saranno disponibili nell'arco di ventiquattro-quarantotto ore dal prelievo, secondo il tipo di esame chimico e/o batteriologico effettuato. «A seguito della valutazione dei controlli e interventi effettuati da Abbanoa e dai Comuni a gestione autonoma, al momento ancora non tutti pervenuti, o dei risultati delle verifiche Asl - si legge ancora nella nota - si procederà alla eventuale rivalutazione delle ordinanze emanate, nel senso di verificarne la possibilità di revoca totale, in caso di rientro dei parametri nei limiti, o quantomeno la possibilità di una loro rimodulazione, relativamente a estensione o tipologia di limitazione d’uso».



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)