Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziealgheroCulturaRitiNenneres di Alghero per le chiese biellesi
A.B. 24 marzo 2016
Nenneres di Alghero per le chiese biellesi
Domenica 13 marzo, ad Oropa, il grano proveniente dalle campagne della Nurra di Alghero, benedetto alla fine della Messa da don Edoardo Moro, è stato donato ai fedeli in vista della Santa Pasqua
 <i>Nenneres</i> di Alghero per le chiese biellesi

ALGHERO - Giovedì Santo, dopo la lavanda dei piedi, alla fine della “Missa in Coena Domini”, legate le campane a lutto, nelle parrocchie della Diocesi di Biella verranno deposti “sos nenneres”, piatti di grano germinato al buio per decorare l’altare del Santissimo Sacramento. Gesti antichi di religiosità popolare, molto diffusi fino ad un recente passato anche ai piedi delle Alpi; permangono ancora, senza interruzione di continuità, in alcune comunità ecclesiali piemontesi. Sbarcati in Penisola, i sardi hanno trasferito nella comunità ospite tradizioni ancora molto robuste nella loro Isola, contribuendo a rinvigorire la fede attraverso la materialità di segni, come a Biella con la generosa distribuzione di sacchetti di frumento.

Così è stato domenica 13 marzo, ad Oropa, con il grano proveniente dalle campagne della Nurra di Alghero, benedetto alla fine della Messa da don Edoardo Moro, canonico del Capitolo di Santo Stefano. Su ogni sacchetto c'erano le istruzioni per coltivare i preziosi semi e su “come prepararsi alla Pasqua facendo anche qualcosa di interessante”, con testi e preghiere a cura di don Ferdinando Gallu e l'approvazione del vescovo Gabriele Mana.

Se il seme della vita “multum in parvo” (molto nel piccolo) rimanda alla fertilità della terra ed al risveglio della vita, vita che ha origine dalla morte, il Vangelo di Giovanni (12,24) ricorda che “se il chicco di grano caduto in terra non muore, rimane solo; se invece muore, produce molto frutto”. Antico simbolo funerario che denota abbondanza nell’oltretomba. Si ricorreva alla crescita forzata del grano, del frumento o dell’orzo per molti culti e riti di lutto, soprattutto in Egitto, nei riti mediterranei, persiani, cinesi e nelle cerimonie della Settimana Santa in Oriente. In altre simbologie, le spighe dorate del grano sono la prole nata dal matrimonio fra il sole e la vergine terra o la luna. Oggi e da 1691 anni, la Pasqua cristiana cade la domenica successiva all’equinozio di primavera, sempre in luna piena, riempita di sole.

Nella foto: Su nennere, grano germinato da portare in chiesa



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)