Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziealgheroSpettacoloTeatroViaggi d´Oggi tra Alghero, Olbia, Tempio
S.A. 6 aprile 2016
Viaggi d´Oggi tra Alghero, Olbia, Tempio
In cartellone: venerdì 8 aprile alle 21 al Cine/Teatro Olbia di Olbia; sabato 9 aprile alle 21 al Teatro del Carmine di Tempio Pausania; e infine sabato 16 aprile alle 21 al Teatro Civico di Alghero
<i>Viaggi d´Oggi</i> tra Alghero, Olbia, Tempio

ALGHERO - Fascino e imprevisti de “I Viaggi d'Oggi”, con lo spettacolo ideato, scritto, diretto e interpretato da Maurizio Giordo, un originale e coinvolgente “Viaggio teatral musicale auto-tragi-comico tra voli low cost, treni e navi da e per la Sardegna” sulla colonna sonora creata dal vivo dal “musicomico” Marco Pintus, in cartellone venerdì 8 aprile alle 21 al Cine/Teatro Olbia di Olbia, sabato 9 aprile alle 21 al Teatro del Carmine di Tempio Pausania e infine sabato 16 aprile alle 21 al Teatro Civico di Alghero per la stagione de La Grande Prosa organizzata dal CeDAC nell'ambito del Circuito Multidisciplinare dello Spettacolo in Sardegna.

La pièce – originale e divertente – racconta le strane peripezie di quei temerari che - in estate o in inverno, per lavoro, per ragioni di studio o per diporto – cercano di raggiungere, o di abbandonare l'Isola al centro del Mediterraneo (per cielo o per mare) nell'era dei voli low cost e dei check-in online, come degli intramontabili traghetti della Tirrenia, tra piccoli inconvenienti e immancabili ritardi che restituiscono all'esperienza un certo qual gusto d'avventura. Per non parlare degli ineffabili – e spesso improbabili - servizi di trasporto “interni”, treni e bus che collegano città e paesi, e trasformano una distanza di pochi chilometri in un limite (quasi) invalicabile.

Per i Sardi, ormai temprati da anni di vita da pendolari, fin dalle superiori o dall'università, l'imprevisto annullamento di una tratta, la sospensione di una corsa, perfino un arresto del treno sui binari è normale routine – è in fondo quasi una filosofia del movimento “lento”; ma per chi non sia fine conoscitore del meccanismo, individuare le coincidenze e raggiungere una meta precisa, per esempio un paesino dell'interno, può rappresentare una difficile impresa.

Ad accompagnare gli spettatori in un itinerario virtuale da e per l'Isola, l'istrionico Maurizio, anzi Mauriziaccio Giordo nei panni di un ViaggiAttore innamorato, e un Musicomico da Viaggio, Bastianino, alias Marcus Pintus: tra note autobiografiche – di un artista che risiede e lavora tra la Sardegna e il “Continente” (nell'efficientissimo Centro Europa) – e celeberrime canzoni a tema, dalle imprescindibili come “Sì, viaggiare” e “7e40” di Lucio Battisti a “Nel blu dipinto di blu” di Domenico Modugno; e poi c'è Paolo Conte con “Il treno va”, e Bruno Lauzi e la sua “Onda su onda”.
13:42
Il cartellone propone 15 titoli complessivi, distribuiti in 7 mesi di programmazione, con 6 spettacoli dei padroni di casa – tra cui 2 nuove produzioni e due coproduzioni, e 7 spettacoli di compagnie ospiti provenienti da tutta Italia e dall’Europa
11:58
Quindici titoli in cartellone (11 per la prosa, di cui uno fuori abbonamento e 4 per la danza) da dicembre a maggio: si parte lunedì 15 dicembre alle 20.30 al Teatro Verdi di Sassari con “Iliade / il gioco degli dèi” dal poema di Omero



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)