Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesardegnaTurismoManifestazioni › Turismo: la Sardegna sbarca in Bielorussia
A.B. 11 aprile 2016
Turismo: la Sardegna sbarca in Bielorussia
Innumerevoli le iniziative e gli incontri che hanno vista l´Isola protagonista alla Fiera Internazionale del Turismo Leisure 2016, a Minsk
Turismo: la Sardegna sbarca in Bielorussia

CAGLIARI - Si è chiusa sabato la più importante fiera turistica della Bielorussia, che per quattro giorni si è svolta nella capitale Minsk. Ancora una volta, la Sardegna è stata protagonista con un proprio stand, l’organizzazione di alcuni eventi collaterali, la presenza di quattro operatori specializzati nel mercato russofono ed una serie di incontri istituzionali.

La delegazione istituzionale composta da Antonio Usai (Assessorato Regionale del Turismo) e Marco Sechi (Ufficio di Gabinetto del presidente Pigliaru), accompagnata da Giuseppe Carboni (console onorario Repubblica Belarus a Cagliari), ha tenuto due incontri istituzionali: uno con il viceministro del Turismo della Bielorussia Mikhail Portnoy, a sua volta assistito dal direttore dell’Agenzia Nazionale del Turismo e dal capo Dipartimento del Ministero. Al centro del colloquio la necessità dello sviluppo di flussi turistici reciproci capaci di meglio razionalizzare la logistica dei trasporti e il forte interesse per una collaborazione nelle politiche di marketing, nella formazione professionale e linguistica degli addetti del settore turistico; l'altro, con il vicedirettore generale della compagna di bandiera della Bielorussia Belavia Igor Tcherginets. Il vettore collega la Bielorussia all’Italia su Roma e Milano con sei voli di linea settimanali, ai quali si aggiungono nei periodi estivi alcune tratte charter. Al centro dei colloqui, la necessità di rendere più competitivi i voli in continuazione verso gli aeroporti dell’Isola, sui quali la compagnia bielorussia sta lavorando attraverso il potenziamento e la creazione di nuove parnership con altre compagnie aeree e sui quali si spera di avere presto novità positive.

Inoltre, la delegazione sarda ha visitato l’Università Statale Bielorussa Bgu, la principale del Paese, dove Usai, nella sua qualità di docente dell’Università degli Studi di Sassari, ha tenuto una master class per gli studenti del terzo anno della Facoltà Relazioni Internazionali Cattedra Turismo Internazionale. Nell’ambito della partecipazione alla Fiera, per gli operatori sardi sono stati organizzati una sessione di B2B con agenzie e tour operator bielorussi ed un incontro con l’Unione delle compagnie e agenzie turistiche della Repubblica Belarus. La presentazione del Potenziale turistico della Sardegna, a cura di Antonio Usai, ha visto la presenza dell’ambasciatore italiano Stefano Bianchi e del capo Dipartimento del Ministero del Turismo bielorusso. La manifestazione, oggetto di un servizio del Primo Canale della Compagnia Radio Televisiva di Stato della Bielorussia è stata l’occasione per la consegna degli attestati agli allievi del corso di formazione professionale “manager turistico” organizzato nell’ambito del progetto di cooperazione che la Regione Sardegna sostiene grazie alla LR 19/96, dall’Ente di Formazione, Riqualificazione e Perfezionamento Professionale Sardegna Global di Minsk, in possesso dell’accreditamento statale bielorusso.

Nei corsi realizzati, gli allievi hanno acquisito conoscenze e competenze nella progettazione del prodotto turistico, sull’utilizzo di tecnologie innovative, la promozione dei servizi turistici e molto altro ancora, e proprio dalle mani dell’ambasciatore d’Italia, i migliori quattro allievi hanno ricevuto il voucher che li porterà in Sardegna per poter conoscere da vicino le strutture turistiche e le attrattive dell’Isola che promuoveranno nel mercato bielorusso. Una ricca degustazione di prodotti enogastromici della Sardegna: vini, mirto, una selezione di pecorini, bottarga, olive, dolci tipici, pane carasau, olio extravergine di oliva, salumi di eccellenza e tanto altro ancora per rappresentare al meglio i ricchi sapori di una Isola da vivere a 360gradi ha chiuso la giornata organizzata dalla Regione nella capitale bielorussa.
16/10/2025
Un mix di iniziative sociali, agroalimentari, culturali e di spettacolo della tradizione e un riscontro più che positivo nella due giorni di eventi che hanno animato il quartiere popolare alla periferia di Alghero
15:31
Prosegue il viaggio di Autunno in Barbagia – Gioielli da tramandare, tesori da custodire, che nel weekend del 18 e 19 ottobre farà tappa a Belvì, Orgosolo e Sorgono
15/10/2025
Fino al 31 ottobre 2025 la Fondazione Alghero accoglie proposte artistiche, che dovranno essere di valore e qualità, rivolte ad un pubblico ampio ed eterogeneo: tre i canali di partecipazione. Tutti i dettagli
16/10/2025
Sabato 18 e domenica 19 ottobre, il centro storico si trasformerà poi in un grande parco del gioco con “Giokostrada 2025”, il festival del gioco tradizionale che proporrà oltre sessanta attività ecosostenibili divise in quattro aree tematiche, dedicate a grandi e piccoli dai 0 ai 99 anni
16/10/2025
Il grande patrimonio di tradizioni della Sardegna andrà in scena sabato prossimo - 18 ottobre - con la sfilata dei gruppi folk e le esibizioni di ballo, a partire dalle 16
16/10/2025
Sul sito del Comune è pubblicato l’avviso per l´individuazione di proposte progettuali di eventi e allestimenti a tema. L’istanza dovrà pervenire entro le 24 del 27 ottobre
14/10/2025
Un invito a costruire la comunità che accompagna gli adolescenti Come possiamo accompagnare i nostri figli nel complesso viaggio dell’adolescenza? Come comunità, cosa possiamo fare per sostenerli e sostenerci a vicenda?
15/10/2025
La cantautrice di Montpellier riceverà il premio sabato sera, 18 ottobre, al Teatro Civico nel corso di una serata che vedrà una grande parata di ospiti, in rappresentanza del meglio della canzone d´autore in Europa



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)