Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziecagliariPoliticaRegione › Consiglio dei Ministri impugna la Legge Finanziaria sarda 2016
A.B. 10 giugno 2016
Consiglio dei Ministri impugna la Legge Finanziaria sarda 2016
«Avevamo il sospetto sull´impugnativa. La Giunta Regionale deciderà il da farsi», dichiara il vicesindaco Raffaele Paci
Consiglio dei Ministri impugna la Legge Finanziaria sarda 2016

CAGLIARI - Il Consiglio dei ministri ha impugnato la legge della Regione Autonoma della Sardegna n.5 dell'11 aprile 2016, “Disposizioni per la formazione del bilancio di previsione per l'anno 2016 e per gli anni 2016-2018”. Di fatto, la cosiddetta Legge Finanziaria.

L'impugnativa è stata deliberata in quanto una norma riguardante i limiti all'esecuzione forzata sulle somme destinate alla realizzazione di opere pubbliche delegate dalla Regione incide su materie riservate alla competenza legislativa dello Stato. Altre norme in materia di sclassificazione del regime demaniale, intervenendo unilateralmente anziché con la dovuta pianificazione condivisa con gli organi statali, violano l'articolo 117 della Costituzione con riferimento alla tutela del paesaggio.

«L'impugnazione di due norme della Finanziaria decisa oggi dal Consiglio dei ministri non ci sorprende, l'avevamo ampiamente previsto. Per quanto riguarda quella sugli usi civici, essendo argomento estremamente complesso e delicato, sarà necessario un ulteriore approfondimento. Sul Bilancio, invece, si tratta di un tecnicismo, un aspetto solo ed esclusivamente di carattere formale: essendo il primo redatto con i criteri dell'armonizzato, c'è stata una diversa valutazione degli uffici regionali rispetto a quelli nazionali su come scrivere una posta contabile, quella relativa alla copertura del disavanzo tecnico del 2016 sul 2017. Ma lo ripeto: il Bilancio nella sostanza ha superato il vaglio del governo, questo è un passaggio soltanto formale e tecnico, i soldi che garantiscono la copertura ci sono e dunque il funzionamento dell'intero bilancio della Regione va avanti tranquillamente»", dichiara l'assessore regionale della Programmazione e del Bilancio Raffaele Paci.

«Per quanto riguarda il Bilancio, per evitare inutili contenziosi col prossimo strumento normativo faremo la correzione contabile formale suggerita dal Ministero», conclude Paci. Per la Finanziaria, sono invece tre i possibili scenari: chiedere al Consiglio Regionale di modificare quelle norme in base alle indicazioni date dal Consiglio dei ministri (era stata proprio l'assemblea di via Roma a introdurre con emendamenti alla Finanziaria le norme impugnate), aprire un contenzioso con il Governo centrale e dunque costituirsi dinanzi alla Corte Costituzionale oppure decidere di non resistere in giudizio. La decisione su come procedere sarà presa dalla Giunta regionale non appena la deliberazione del Cdm sarà formalizzata.



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)