Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziealgheroSpettacoloManifestazioni › Ad Alghero si accende Sant Joan
A.B. 15 giugno 2016
Ad Alghero si accende Sant Joan
Prende il via oggi in Riviera del corallo il calendario di eventi che accompagnerà gli appassionati fino al momento del salto del fuoco, in programma giovedì 23 giugno. Mostre, arte, cultura e spettacolo ad Alghero
Ad Alghero <i>si accende</i> Sant Joan

ALGHERO - Prende il via oggi (mercoledì) il calendario di eventi per i Focs de Sant Joan, che accompagnerà gli appassionati fino al momento del salto del fuoco, in programma giovedì 23 giugno. Da oggi a sabato 25 giugno, la Torre di San Giovanni ospiterà la Mostra antologica del pittore algherese Giovanni Cadeddu [LEGGI]. Sabato 18, dalle ore 18, è in programma una sfilata cavalli e cavalieri, che percorrono Via Garibaldi (andata e ritorno), curata dall'associazione Cavalcando Alghero e presentata da Nicola Nieddu. Nella piazzetta della chiesa di San Giovanni, è prevista l'accensione della fiamma del “canigò”, a cura dell'Omnium Cultural. Inoltre, nella rotatoria di San Giovanni verrà inaugurata una statua dell'artista Mario Nieddu.

Da domenica 19 a domenica 26 giugno, la Torre di Sulis ospiterà una mostra dei pittori Mattu, Mulas, Mura, Orrù, Peis, Piras e Serratrice. Nello stesso spazio, si potranno ammirara le sculture di Alloro e le fotografie di Meggiorin. Sempre domenica, il Golfo di Alghero sarà teatro della regata velica organizata dalla Lega Navale Italiana. Lunedi 20, alle 21, in Largo San Francesco, è previsto un incontro con Antonello Cuccureddu, alla presenza del giornalista Carmelo Alfonso. Durante la serata, coordinata dal giornalista Gianni Garrucciu, è prevista la proiezioni di alcuni filmati. Martedi 21, alle ore 21, nuovo appuntamento nel Largo San Francesco, Stavolta, i protagonisti dell'incontro saranno il regista Cesare Furesi, il produttore Giulio Cesare Senatore e gli attori Maurizio Pulina ed Ignazio Chessa, che racconteranno il film “Chi salverà le rose?”.

Giovedì 23, si entra nel vivo della festa, con il rito del comparatico ed il salto del fuoco. Alle 19, in Piazza Civica, concerto di Piero e Raimondo Dore. Mezz'ora dopo, nella stessa piazza, è in programma il raduno dei candidati (le iscrizioni si raccolgono nell'Ufficio Equorea, in Via Carlo Alberto 17). Alle 20.30, partenza per raggiungere la spiaggia di San Giovanni, accompagnati dalla banda musicale A.Dalerci. Alle ore ore 21.30, accensione del fuoco, con uno spettacolo a cura dell'associazione Spazio T. Poi, spazio alla cerimonia della divinazione, secondo un'antichissima tradizione del piombo fuso nell'acqua fredda. A seguire, la celebrazione del rito collettivo dell'acqua, il salto del fuoco e del comparatico di San Giovanni. Alle 23, intrattenimento musicale con i Cover Garden. Nella stessa giornata, ma a Santa Maria La Palma, dalle ore 20, a cura dell'Obra Cultural sono previsti il salto del fuoco ed il concerto di Claudia Crabuzza.

Venerdi 24, alle 21, in Piazza Pasqual Gallo, “Mes a prop encontres amb l'art, la paraula i la musica” proiezione di un montaggio video dai filmati di don Giovanni Gallo, presentati da Franca Masu. Sabato 25, stessa ora e stessa piazza, “Guia sentimental de l'Alguer”, di Joan Elias Adell, presenta Massimo Orfini, con fotografie di Marco Fiore, in collaborazione con la libreria Il Labirinto. Dalle 22.30, al Bar Agua de mar, nel Lungomare Dante, spazio al “White party after show Sant Joan”. Doppio appuntamento conclusivo, domenica 26 giugno. Dalle ore 10, veleggiata di vela latina a cura dell'associazione Vela Latina Alghero. Alle 20.30, in Piazza Pasqual Gallo, “D'amore in altre parole”, di Raffaele Sari Bozzolo, presenta Lalla Careddu. Infine, mezz'ora dopo, nella stessa piazza, reading poetico con Franca Masu e Raffaele Sari Bozzolo, con musiche a cura di Manlio Miles.

Nella foto: un momento della presentazione stampa di martedì
24/4/2025
Tra città simbolo per i festeggiamenti del 28 aprile: Cagliari, in ricordo dei moti e della "cacciata dei piemontesi", Alghero, patria di Vincenzo Sulis e Bono, il paese di Giovanni Maria Angioy
24/4/2025
Sono quarantasette i siti, cinque gli itinerari proposti per l’edizione 2025 di Monumenti Aperti. Come ogni anno, non mancano le novità. Tra queste, il ritorno al Museo Nazionale Archeologico ed Etnografico “Giovanni Antonio Sanna”, alla Pinacoteca Nazionale di Sassari e al Centro di Restauro e Conservazione dei Beni Culturali di Li Punti



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)