Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziecagliariSpettacoloConcerti › Martedì, Cagliari a tempo de Musique
A.B. 20 giugno 2016
Martedì, Cagliari a tempo de Musique
Domani, Le Salon de musique, rassegna dedicata quest’anno al pianoforte, celebra la Giornata della Musica. L´appuntamento è alle ore 18, nel Palazzo Siotto
Martedì, Cagliari a tempo de Musique

CAGLIARI – Domani, martedì 21 giugno, in occasione della Giornata europea della musica, Le Salon de musique festeggia con le “Salon de musique en fête”, un’intera serata dedicata alle esibizioni dei migliori allievi di Irma Toudjian, fondatrice dell’associazione Suoni & Pause, che organizza la rassegna, e degli allievi delle scuole civiche di musica di Capoterra, San Sperate e Selargius. L’appuntamento, realizzato in collaborazione con la Fondazione Giuseppe Siotto, è per le ore 18, a Palazzo Siotto, in Via Dei Genovesi 114, a Cagliari. Sotto i riflettori, si alterneranno diciotto studenti di musica, divisi in gruppi, uno per ciascun insegnante.

Si parte con gli studenti di pianoforte di Toudjian: Matteo Barbarossa, Roberta Uras, Anastasia Battani, Silvia Adelaide Zanda ed Elena Randaccio proporranno brani che spazieranno da Aaron a Bach, da Schuman a Tchaikovsky, fino a Chopin. A seguire, sarà la volta degli allievi della pianista Silvia Corda (della Scuola civica di San Sperate e di Selargius): Carola Fozzi, Martina Putzu e Chiara Frau si misureranno con le composizioni di Bach, Bartock e Tiersen. Subito dopo, sarà la volta degli studenti di Matteo Mosca (Scuola civica di Selargius): la sua allieva Sara Buttau proporrà musiche di Chopin, Glass e Tiersen. Si prosegue con gli allievi di Marco Meloni (Scuola civica di musica di Capoterra): Camilla Incani, Alan Marcia, Alessandro Porcu e Medea Mascia si esibiranno sulle note di Tiersen, Wiston ed Einaudi. Nella serata, ci sarà anche spazio per la chitarra con Michele Fiori (il maestro è Matteo Cau, della Scuola civica di San Sperate), che proporrà alcuni brani di Giuliani e Villalobos.

La serata si chiude con il Duo ReNoir (Noemi Loi al violino e Renato Muggiri al pianoforte), seguita da Claudia Giua, che canterà e suonerà “Besame mucho” di Velàzquez e, per finire, due brani di Mc Lachlan e Des’ree and Tim Atak: al canto, ci sarà ancora una volta Giua, accompagnata da Irma Tudjian al pianoforte. L’ingresso alla serata è gratuito. L’edizione 2016 de Le Salon de Musique è realizzata con il contributo degli Assessorati alla Cultura della Regione Autonoma della Sardegna e del Comune di Cagliari, in collaborazione con la Fondazione Giuseppe Siotto, con La Fabbrica Illuminata, con la Luna Scarlatta, con l'Itaca e con l'Ojos Design. Per ulteriori informazioni e prenotazioni, si può telefonare al numero 348/0362800.
16:19
Concerto del Primo Maggio ad Alghero, attesa per le Bonas Noas dei Tazenda e Bertas. A partire dalle 16 in Piazza Sulis i concerti delle band. Alle 20 Sina
26/4/2025
Dopo un’apertura sold out, con lo Strino-Vignali Duo, l’ottava edizione di JazzAlguer promette ancora grande musica in un appuntamento in calendario il 30 Aprile, giornata dell’International Jazz Day. Sul palco del Poco Loco si esibirà l’Antonio Ciacca Trio
25/4/2025
Via alla rassegna concertistica internazionale dedicata principalmente alla musica organistica, curata dall’Associazione Arte in Musica. Gli ospiti della serata saranno l’organista Riccardo Bonci, che proporrà il concerto “L´organo inglese, dalla piccola chiesa alla grande cattedrale", con musiche di Reading, Weasley, Bairstow, Elgar, Parry, Mathias, e la Corale Vivaldi di Sassari diretta da Daniele Manca



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)