|
Cor
22 aprile 2025
Ai “Mercoledì del Conservatorio” la pianista Anna Deriu
Il 23 aprile in sala Sassu il concerto della giovane allieva del Canepa recentemente laureata all’istituto di alta formazione sassarese sotto la guida del docente Mariano Meloni

SASSARI - Le luci della sala Sassu tornano ad accendersi per un’allieva del Canepa. Il 23 aprile alle 19 la rassegna “I mercoledì del Conservatorio” ospita il concerto della giovane pianista Anna Deriu, recentemente laureata all’istituto di alta formazione sassarese sotto la guida del docente Mariano Meloni. L’appuntamento di mercoledì prossimo prevede l’esecuzione di Reflets dans l’eau da Images, livre 1 di Claude Debussy, Les jeux d’eau à la Villa d’Este e Vallée d’Obermann da Années de pèlerinage di Franz Liszt e Jeux d’eau, Sonatine e Ondine da Gaspard de la nuit di Maurice Ravel.
Il concerto di mercoledì, come tutti gli eventi del Conservatorio di Sassari, è a ingresso libero e gratuito.
Anna Deriu, originaria di Olbia, si è avvicinata allo studio del pianoforte alle scuole medie. Durante gli anni del liceo ha frequentato l’Accademia “J. S. Bach” della sua città fino al 2023 e dopo il diploma ha iniziato il suo percorso accademico al Canepa fino alla laurea di primo livello, conseguita nello scorso dicembre. Grazie al Conservatorio sassarese ha potuto frequentare l’Accademia nazionale di musica “Pancho Vladigerov” a Sofia, in Bulgaria, partecipando al progetto Erasmus+.
La rassegna dei mercoledì conta quest’anno 38 appuntamenti, da marzo a novembre, ed è la stagione concertistica più ricca del territorio. Dal jazz alla cameristica, dalla musica corale alla contemporanea, offre gratuitamente al pubblico le performance dei migliori talenti tra gli studenti, dei docenti – concertisti di livello nazionale e internazionale – e ospiti esterni anche dall’estero. Il 16 aprile è stato molto apprezzato il concerto del Coro del Conservatorio di Graz, in Austria, mentre il 30 aprile si esibirà in sala Sassu il Forte Trio proveniente dal Kazakistan.
|
|
|
|
|
 |
|
19:14
Il vice coordinatore cittadino di Fratelli d’Italia Alghero, Alessio Auriemma, interviene a gamba tesa in replica alle dichiarazioni di Giampietro Moro sul Cap d’Any 2025-2026
|
|
|
 |
|
18:44
Il concerto nel Piazzale Segni. L´intramontabile frontman degli 883 era già stato ad Alghero per il Cap d´Any soltanto nel 2022. Sabato conferenza stampa a Palazzo Ducale
|
|
|
 |
|
5/11/2025
Ad Alghero il più grande palcoscenico a cielo aperto d’Italia. In piazza si parte il 29 dicembre col concerto di Raf. Il 30 dicembre Kid Yugi e Low-Red. Per la notte di San Silvestro, mercoledì 31, gran finale con Gabry Ponte. Le immagini dell´annuncio in conferenza stampa
|
|
|
 |
|
6/11/2025
E´ l´ex sindaco Mario Conoci a complimentarsi col Cda della Fondazione Alghero per la proposta annunciata per il Cap d´any 2025-2026: Il successo di Alghero non appartiene mai a una singola parte politica, ma all’intera comunità
|
|
|
 |
|
6/11/2025
Leggendo gli interventi dei Fratelli d’Italia, viene da pensare che la vera emergenza non sia il Capodanno, ma la comprensione dell’italiano. Nella nota stampa della consigliera Piccone da nessuna parte era scritto che il Capodanno non si sarebbe fatto
|
|
|
 |
|
5/11/2025
Il vice coordinatore cittadino di Fratelli d’Italia, Alessio Auriemma, parla di ritorno al format del centrodestra per il Cap d´Any ma il consigliere comunale di Città Viva non ci sta: Cap d´Any è patrimonio ciascun cittadino algherese
|
|
|
 |
|
7/11/2025
Finanziamento che arriva dal Fondo unico nazionale per il turismo (Funt), pari a 651.320, somma che si va ad aggiungere al cofinanziamento della Regione Sardegna, già approvato dalla giunta regionale
|
|
|
 |
|
6/11/2025
Protagonisti sul palco saranno Dado Moroni al pianoforte, Francesca Corrias flauto e voce Yanara Reyes MacDonald contrabbasso, voce e chitarra, Paolo Orlandi alla batteria
|
|
|
|
|
7 novembre 7 novembre 8 novembre
|