A.B.
24 giugno 2016
Il Sardegna Pride chiude a Cagliari
Domani, in programma l´evento di chiusura del lungo periodo di iniziative di cultura, arte e politica lgbtq che, con Queeresima e Diritti al Cuore Doc, hanno attraversato tutta l´Isola per mes

i
CAGLIARI – Domani, sabato 25 giugno, il Sardegna Pride torna a Cagliari come evento di chiusura del lungo periodo di iniziative di cultura, arte e politica lgbtq (lesbica, gay, bisessuale, transessuale, queer) che, con Queeresima e Diritti al Cuore Doc, hanno attraversato tutta l'isola per mesi. Il Sardegna Pride, organizzato dal Coordinamento composto da Arc Onlus, Mos Movimento Omosessuale Sardo, Agedo, Famiglie Arcobaleno, Cgil Nuovi Diritti Cagliari e Sardegna, UniCa lgbt, Gaynet Olbia, Sardegna Queer, con il patrocinio della Presidenza della Regione Autonoma della Sardegna, del presidente del Consiglio Regionale, del Comune di Cagliari e del Comune di Assemini, e grazie al sostegno di decine di associazioni di tutta l'Isola, è un momento di rivendicazione politica, che mette insieme tutta la Sardegna.
“Il cuore della legge sulle unioni civili approvato in Parlamento è stato smantellato, le azioni serie per contrastare l'omotransfobia sono totalmente uscite dall'agenda politica e tanto c'è ancora da fare per la difesa del principio di uguaglianza e per la promozione del valore delle differenze”, spiegano gli organizzatori. “Il Sardegna Pride è una festa della democrazia, della libertà e del rispetto di ogni persona e di ogni famiglia, ancor più necessaria oggi, dopo la tragedia di Orlando e le altre notizie drammatiche che arrivano dall'Italia e dal mondo: all'odio, alla paura e alla violenza, il Sardegna Pride risponderà con i colori e la musica, perché non c'è altro modo per disinnescare questa spirale di morte, se non esaltando la bellezza plurale della vita”.
Anche quest'anno, il Sardegna Pride aderisce al grande coordinamento dei cortei italiani dell'Onda Pride 2016. Ed a seguire, Favolos-Sardegna Pride Official Party, dalle ore 0.30, a La Marinella, sul lungomare di Quartu Sant'Elena, “divertimento ed autofinanziamento per chiudere in bellezza una giornata straordinaria”. L'appuntamento è per le 18, in Via Sant'Alenixedda, davanti al Teatro Lirico di Cagliari. Da li, il corteo si snoderà lungo Via Sant'Alenixedda, Via Dante, Via Salaris, Via Dante, Piazza San Benedetto, Via Paoli, Via Sonnino, Via XX settembre, Via Roma e Largo Carlo Felice. Dalle ore 15, previsti divieti di sosta (con rimozione forzata), in Via sant'Alenixedda, Via Salaris e in Via Dante (fino a Piazza San Benedetto).
Nella foto: il percorso del Sardegna Pride
|