Il sipario sulla manifestazione si alzerà giovedì 21 luglio, a Lo Quarter. La chiusura è invece prevista per lunedì 25 ad Ittireddu. Tra i gruppi stranieri, gli argentini di San Martin Los Andes
ALGHERO - L'epicentro è a Ittiri, ma il festival internazionale di folklore connette anche altri centri dell'isola con una festa itinerante che consente non solo di ampliare la platea degli spettatori, ma anche di far conoscere ai gruppi stranieri altre località della Sardegna. Come è ormai tradizione da qualche anno, sarà Alghero ad ospitare l'anteprima della 31esima edizione di Ittiri Folk Festa, la manifestazione organizzata dall'associazione Ittiri Cannedu.
Giovedì 21 luglio, “Lo Quarter” ospiterà “In Alghero Folk International”, con alcuni gruppi stranieri e sardi. Tra questi, un gruppo dall'Argentina, che viene da San Martín de los Andes, ai piedi delle Ande: ha quasi quarant'anni di attività internazionale, ha partecipato a molti festival del Sudamerica e propone una grande varietà di danze tradizionali, che spaziano dal tango ai balli andini.
Venerdì 22, aprirà la quattro giorni di Ittiri Folk Festa, che avrà un intermezzo lunedì, ad Ittireddu, paese che debutta nel circuito. A partire dalle ore 20.30, l'area delle ex Scuole Elementari ospiterà il Gran Finale di Folk Festa con alcuni gruppi. E tra questi, ancora gli argentini di San Martin de los Andes. Lo spettacolo si inserisce nei festeggiamenti per il patrono San Giacomo, che per quasi una settimana propongono tanti eventi, tra i quali concerti (Modena City Ramblers), tornei sportivi e la processione a cavallo che accompagna il simulacro del santo nella chiesa campestre a lui dedicata.
Nella Foto (Luxmotiv): San Martín de los Andes