A.B.
15 luglio 2016
Concerti: a Nora, le emozioni di Claudia Gerini
Domani sera, l´artista romana salirà sul palcoscenico del Teatro Romano di Nora per proporre, sulle note della chitarra di Giandomenico Anellino, il recital Emozioni d´Autore

NORA – Domani, sabato 16 luglio, alle ore 20, nel fulgore del tramonto, Claudia Gerini salirà sul palcoscenico del Teatro Romano di Nora per proporre, sulle note della chitarra di Giandomenico Anellino, un (quasi) inedito recital dal titolo “Emozioni d'Autore”. Un itinerario sonoro tra parole e musica, con uno speciale omaggio a Gabriella Ferri e variazioni chitarristiche a disegnare le atmosfere della serata. Frutto dell'incontro tra i due artisti, il recital intreccia sensibilità e predilezioni, spaziando in vari territori musicali, accostando differenti generi e stili, evocando atmosfere, suggestioni ed emozioni tra citazioni dall'album “Like Never Before” (in cui Gerini ha dato prova delle sue qualità di cantante) ed ideali passaggi nel mondo latino, alla scoperta delle sonorità della lingua spagnola. Un poetico, raffinato e coinvolgente divertissement sul filo delle melodie e delle emozioni. Dialogo a due voci, per un viaggio tra parole e note: attrice cinematografica capace di spaziare dalla commedia al dramma, dall'ironia al noir, Claudia Gerini si racconta attraverso le canzoni, in un gioco di specchi tra arte e vita, con continui rimandi alla decima musa, tra ricordi personali e film significativi per la sua storia, di donna e di interprete.
L'artista romana ripropone, in una nuova veste, più intimistica, quasi privata, adatta alla cornice di un teatro sul mare, sulle tracce di“Like Never Before”, la sua versione di Maniac” (dal film “Flashdance”, 1983) e “Paradise” (1982), “Reality” (dalla colonna sonora de “Il tempo delle mele”, 1987) e “Niña de luna” (da “Nero bifamiliare”, 2007), inserita anche nell'album “L'alba di domani” dei Tiromancino. Una hit di Cindy Lauper (“Time After Time”), che ha consacrato la cantante statunitense tra le stelle del pop, (e presente anche in “Like Never Before”) , quasi un simbolo della vivace temperie musicale degli Anni Ottanta, fa pendant con la celebre “Why Don't You Do Right?”, interpretata da Lilian 'Lil' Green con Big Billy Broonzy ed incisa da Peggy Lee (con Benny Goodman) all'inizio degli Anni Quaranta, e poi cantata da artiste come Ella Fitzgerald, Imelda May, Kiri Te Kanawa e Sinéad O'Connor. La struggente “Historia de un amor” di Carlos Almarán fa da preludio all'omaggio alla grande Gabriella Ferri con “Remedios” (ancora un duplice rimando alla settima arte), il primo con l'omonimo film messicano, con la versione a tempo di bolero di Libertd Lamarque, ed il secondo con “Saturno contro” di Ferzan Özpetek, che ha portato a riscoprire un brano meno conosciuto della discografia della “signora di Roma”, con nuove versioni. Il ritmo coinvolgente di “Tico-Tico” (scritta da Zequinha de Abreu nel 1917 e cantata da Carmen Miranda nel film “Copacabana”, 1947), oltre alla citazione disneyana in “Saludos Amigos” (1942), nell'episodio “Aquarela do Brasil” ed in “Tadio Days” (1987) di Woody Allen, ed ancora lo spirito del jazz in “Makin' Whoopee!”, uno standard di cui esistono innumerevoli versioni, da George Olsen a Cyndi Lauper, da Bing Crosby, Frank Sinatra, Luis Armstrong al duetto di Rod Stewart e Elton John in “Thanks for the Memory”, da Marlene Dietrich a Norah Jones e al cinema, tra varie citazioni, anche l'interpretazione di Michelle Pfeifferin “The Fabulous Baker Boys”.
Una bellezza conturbante, unita ad una spiazzante ironia fanno di Gerini il simbolo della moderna donna in carriera, elegante, sofisticata femme fatale o anche irresistibile coatta (come nel film “Viaggi di Nozze”), o la talentuosa cameriera di “Sono pazzo di Iris Blond” (che le è valsa una nomination al David di Donatello ed il Premio Flaiano come migliore attrice protagonista), moglie insoddisfatta in “Non ti muovere” accanto a Sergio Castellitto, intensa protagonista ne “Il mio domani” di Marina Spada. Un'interprete versatile, capace di spaziare dalla leggerezza della commedia, e dai toni caustici e grotteschi della parodia in un satirico affresco della società, alla narrazione sottile di stati d'animo ed emozioni, dall'humour di “Diverso da chi?” alla strana coppia al femminile di “Nemiche per la pelle” accanto a Margherita Buy. Impegnata nei giorni scorsi sul set di “Nun è Napule”, il nuovo film dei Manetti Bros, accanto a Giampaolo Morelli, Serena Rossi e Carlo Buccirosso, l'attrice ritorna all'antico amore per il teatro con “Storie di Claudia”, una sorta di autobiografia in forma di spettacolo (in tournée dalla scorsa stagione) e riprende il filo di un ininterrotto legame con la musica ed il canto. “Emozioni d'Autore” è una silloge di canzoni, un eclettico percorso tra melodie e ritmi, un recital in cui l'artista romana (insieme a Giandomenico Anellino) riscopre il suo talento per la musica, già più volte esplorato tra Sanremo e le varie apparizioni televisive, fin dai tempi di “Non è la Rai”, ma anche al cinema e perfino nel disco di Claudio Baglioni “Qpga”. La voce inconfondibile e sensuale di Claudia Gerini si intreccia a quella della chitarra, nella magia senza tempo di Nora, in un caleidoscopio di sensazioni fra note e poesia.
Nella foto: Claudia Gerini
|