Cor
18 marzo 2007
Sbarcano in Sardegna Tiziano Ferro e Paolo Conte
Grande estate 2007, grandi ospiti, grandi sorprese, all’insegna delle proposte di altissimo livello e qualità

CAGLIARI - Sarà un agosto di fuoco con due nomi straordinari, protagonisti della musica italiana e all’estero, in arrivo nell’isola per il cartellone dei Grandi Eventi a Cagliari allestito da Sardegna Concerti: Tiziano Ferro il 3 alla Fiera (biglietti: 25€ parterre - compresa prevendita – posti in piedi; tribuna numerata 35€) e Paolo Conte il 29 all’Anfiteatro romano (Platea numerata 50€; 1° e 2° anello 35€ e 25€). Anticipazione in pillole che annuncia il loro ritorno in grande stile in Sardegna dopo due anni di assenza e il via alla prevendita dei biglietti per i due spettacoli che sarà disponibile presso gli abituali point. Due artisti tra le voci italiane più famose al mondo che rappresentano due generazioni diverse, ma con tanti elementi in comune: bravura, passione, eleganza, serietà e autenticità.
Tiziano Ferro. E saranno contentissimi i fan del più corteggiato “bravo ragazzo” della musica nostrana, fresco di ritorno dal grande successo come “super-ospite” alla 57° edizione del Festival di Sanremo e dal primo posto nella Top Five dove si è piazzato fra gli album nazionali dei cantanti maschi e al quarto posto nella classifica generale con il suo ultimo disco “Nessuno è solo”, pubblicato nel 2006 dopo tre anni di silenzio, dominando da subito l’estate musicale. Dopo l’uscita del suo ultimo disco, finalmente ritorna live in Italia e all’estero con una tournèe omonima per la quale Tiziano Ferro, definito dai suoi concittadini ”Ambasciatore di Latina nel mondo”, si è già rimesso in viaggio a gennaio, destinazione: il pianeta Terra, dall’Italia all’Europa, sino all’America Latina, ininterrottamente, fino all’estate. Tiziano annuncia: «Porterò dal vivo tutte le canzoni di “Nessuno è solo” e tutti i successi dei precedenti album. E ho in serbo tributi e sorprese, il mio più grande desiderio sarebbe quello di poter coinvolgere ogni tanto ospiti, colleghi, amici». Tante le hit che si potranno quindi ascoltare nella scaletta del suo concerto, da “Stop! Dimentica”, “Ed ero contentissimo”, l’ultimissimo singolo “Ti scatterò una foto”, ma anche gli intramontabili cavalli di battaglia: “Sere Nere”, “Xverso” e “Xdono”, e tanti altri. Sul palco con lui i musicisti di sempre, gli stessi fin dagli esordi: Alessandro De Crescenzo (Chitarre), Leonardo Di Angilla (Percussioni), Andrea Fontana (Batteria), Christian Rigano (Tastiere), Pino Saracini (Basso/Contrabbasso), Davide Tagliapietra (Chitarre).
Paolo Conte. «Traduce in un linguaggio del tutto originale, ricco di significative trame testuali e poetiche, tipi, luoghi, situazioni, storie, atmosfere di aspetti dell'immaginario del nostro tempo». Il 9 aprile 2003 Paolo Conte, il più amato all’estero degli chansonnier italiani con queste parole riceve la laurea honoris causa dall'Università Degli Studi di Macerata in Lettere Moderne, qualche anno prima altre onorificenze, in Francia nel 2001 quella di Chevalier dans l'Ordre des Arts et Lettres” e prima ancora nel ’99 Cavaliere di Gran Croce. Ritorna in Sardegna il “Conte” super insignito della musica italiana, per un concerto di pura magia musicale che attinge le canzoni da trent’anni del suo repertorio discografico, vero e proprio caposaldo della musica mondiale, estratte dalla recente nuova opera discografica “Paolo Conte Arena Live” (novembre 2005), il doppio Cd live e DVD che ha raccolto la registrazione del suo unico concerto estivo tenuto in Italia nel ultimo tour europeo nella splendida cornice dell’Arena di Verona. Il cantautore piemontese, voce e pianoforte, insieme al suo gruppo di musicisti Daniele di Gregorio, batteria – percussioni, Jino Touche – contrabbasso, Daniele dall'Omo- chitarra, Massimo Pitzianti - fisarmonica –bandoneon, clarinetto - sax baritono, Claudio Chiara - sax tenore – flauto, Luca Velotti - sax soprano - tenore – clarinetto, James Thompson - sax tenore, Alberto Mandarini – tromba, Rudy Migliardi - trombone - susaphone e Lucio Caliendo – oboe, hanno messo su nel disco ventitré brani, di cui un inedito, "Cuanta Pasión". Nello spettacolo dal vivo tutti in smoking, come si conviene in un'occasione importante, dentro un palco creato sul palco, chiuso da sipari neri che sprigionano colore grazie agli effetti di luce e all’estrema attenzione alla costruzione di un’atmosfera teatrale senza eccessi, ma dove i vuoti e i pieni, i forte e i piano si equilibrano con sobrietà e forza emozionale, guidati tutti dall’inconfondibile raffinatezza del maestro d’Asti.
|