Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesardegnaEconomiaEconomia › Casa in acquisto: cresce la domanda in Sardegna
A.B. 3 settembre 2016
Casa in acquisto: cresce la domanda in Sardegna
Secondo l´Osservatorio di Casa.it, nell´Isola cresce la domanda di abitazioni in acquisto (+4,8percento annuo) mentre i prezzi offerti sono sostanzialmente stabili (-0,2)
Casa in acquisto: cresce la domanda in Sardegna

CAGLIARI - In Sardegna, nel primo semestre 2016, rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, se da un lato è aumentata la domanda delle abitazioni (+4,8percento), dall’altro sono rimasti sostanzialmente stabili i prezzi di offerta sul mercato (-0,2). Sono questi alcuni dati emersi dall’Osservatorio di Casa.it, che ha analizzato il mercato residenziale a livello nazionale e regionale. L’aumento della domanda di abitazioni riguarda tutte le città della regione. Le più dinamiche risultano Sassari (+7,4percento), Olbia (+6,7) e Oristano (+5,5). Seguono Iglesias (+4,8percento), Cagliari(+4,4), Nuoro e Tempio Pausania (+3,5) e Carbonia (+2,8).

Per quanto riguarda i prezzi degli immobili residenziali in offerta sul mercato (-0,2percento a livello regionale), tra le città torna il segno “più” solo a Tempio Pausania (+2,7percento) e Carbonia (+1,8). Nel resto della Regione, scendono i valori che i proprietari offrono sul mercato, che, evidentemente, non riesce ancora a trovare un punto di equilibrio ben stabile. Le città che hanno sofferto maggiormente sono Cagliari (-2,1percento) ed Oristano (-1,4). Calo più contenuto a Sassari (-1percento), Olbia (-0,7), Nuoro (-0,6) ed Iglesias (-0,3).

Qual è il prezzo medio di un’abitazione oggi sul mercato sardo? A livello regionale il prezzo è di 1820euro/mq ed il budget a disposizione delle famiglie per l’acquisto è di oltre 145.600 euro. Olbia (3110euro/mq) e Cagliari (2480) sono le città più care, mentre Carbonia (1190euro/mq) ed Iglesias (1240) le più economiche. Nelle altre città, a Tempo Pausania il costo è di 2230euro/mq, a Sassari di 1600, ad Oristano di 1400 ed a Nuoro di 1340. “Un aumento della domanda di quasi cinque punti rispetto all’anno scorso è un segnale molto incoraggiante per il mercato immobiliare sardo, poiché conferma che i dati positivi già registrati nel 2015 si stanno consolidando – afferma Alessandro Ghisolfi, responsabile del Centro Studi Casa.it – Bisogna tuttavia restare prudenti prima di affermare che il ciclo negativo sia concluso, le debolezze macroeconomiche del Paese influiscono ancora molto sulle decisioni di acquisto delle famiglie”.



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)