Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziealgheroCulturaArchitettura › Architettura: Stasera le conferenze di Valor e De La Camera
A.B. 26 marzo 2007
Architettura: Stasera le conferenze di Valor e De La Camera
I due professori spagnoli presenteranno le loro idee alle 19 presso l’aula al piano terra della Facoltà di Architettura
Architettura: Stasera le conferenze di Valor e De La Camera

ALGHERO - Lunedì 26 marzo alle ore 19, presso l'aula piano terra dell'ex Asilo Sella (Lungomare Garibaldi), la Facoltà di Architettura di Alghero ospiterà gli Architetti Jaume Valor e Jorge Garcia De La Camara. "Soltanto nelle cose ci sono idee", il titolo della conferenza di Valor, Architetto per l’Universitat Politècnica de Catalunya e Direttore della Escola Superior d’Arquitectura (EsArq) del Universitat Internacional de Catalunya, mentre "Barcellona e la costruzione emotiva di un’identità" sarà il tema su cui si concentrerà la conferenza di De La Camara, Architetto per la Escuela Técnica Superior de Sevilla, e Vicedirettore della EsArq.

Jaume Valor, Architetto per l’Universitat Politècnica de Catalunya dal 1991, cofondatore dell’exe.arquitectura, costruisce progetti pubblici e privati ad uso residenziale, sportivo e commerciale. Premiato per diversi concorsi d’architettura, le sue opere sono pubblicate su riviste e libri nazionali ed internazionali. Autore di articoli in riviste specializzate e conferenze in diverse istituzioni è Visiting Professor presso Università spagnole e straniere. Professore Associato dal 1992 al 2004 del Dipartimento di progettazione architettonica dell’Universitat Politècnica de Catalunya,dal 2005 è Direttore della Escola Superior d’Arquitectura (EsArq) del Universitat Internacional de Catalunya. Presenta “Soltanto nelle cose ci sono idee”: «Teorizzare sulla propria opera non ha senso. Se potessimo dire con le parole quello che diciamo costruendo non sarebbe necessaria la lotta (con i compromessi e con se stessi) che richiede ogni progetto. Nemmeno sarebbe necessario il tragitto di scoperta inaspettata che rappresenta un progetto, se fossimo coscienti di cosa cerchiamo. Perché in architettura “pensiamo facendo” e non conviene credere in nessun significato che non sia contenuto nella materialità dell’opera. Possiamo così indagare sulle intenzioni che traspaiono dai nostri progetti come se fossero altrui. La questione ruota intorno a questi aspetti a partire dalla (fittizia) dualità tra “idea”, intesa come l’immateriale, e “le cose”, intese come materiale. Ovvero tra la percezione e il fenomeno fisico».

Jorge Garcia de La Camara, Architetto per la Escuela Técnica Superior de Sevilla, Master Metrópolis in Architecture and Urban Culture. Attualmente sta sviluppando il suo percorso di studi di Dottorato per la Etsab. Dal 2006 è Vicedirettore della EsArq (Universitat Internacional de Catalunya), responsabile delle attività culturali, delle publicazioni e relazioni internazionali. Come Direttore del Foros EsArq ha organizzato “Crossed Buzzes. Contemporary Architecture and Urban Scenes” (05-06), “Arquitecturas Colectivas” (06-07) e “Atlas Emocionales” (06-07). Premio Jóvenes Arquitectos de Catalunya (IV Edición) al miglior saggio d’Architettura Autore di diversi articoli di critica architettonica, nel 2006 fonda, insieme a Isabel Casanellas, la Società Retrueque, con la quale vince diversi concorsi. Presenta “Barcellona e la costruzione emotiva di un’identità”: «Barcellona e la costruzione emotiva di un’identità, è un percorso di trent’anni intorno alla constante ridefinizione di una città nella quale, in numerose occasioni, il livello simbolico è attuato come anestesia dalla realtà speculativa e l’elaborazione artificiale di un’immagine risulta essere il prezzo da pagare per l’incoscienza della perdita identitaria. Barcellona: tra la nuvola e il muro sta la città; tra la leggerezza dei sogni e la gravità del cemento si racchiude la vita degli uomini, la sua grandezza e la sua miseria, quello per il quale vale la pena di vivere e quel peso per il quale si trascina l’esistenza. La città è lo scenario del suo incontro, nella quale essa stessa agisce come complice e protagonista».



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)