Luigi Coppola
26 marzo 2007
L´algherese Nurchis incanta l´Antiquarium
Il giovane musicista algherese ha incantato la platea del museo turritano nella prima domenica di primavera. In coppia con il Maestro Marco Ligas ha inaugurato la nuova serie dei concerti aperitivo promossi dall’associazione Musicando Insieme. Replica al clavicembalo domenica 15 aprile a Portotorres ed il 20 al conservatorio di Sassari

PORTO TORRES - L’impegno di continuare l’iniziativa che lo scorso anno destò forte interesse pur con difficoltà, è stato mantenuto. Musica d’autore ad un orario inconsueto, (la domenica alle 11,45) per la terza edizione dei 'Concerti aperitivo' dall’Associazione Musicando Insieme, diretta dalla professoressa Donatella Parodi che vanta un’esperienza ventennale nell’organizzazione di concerti, stages, corsi strumentali e di propedeutica musicale, in collaborazione con la Soprintendenza Archeologica delle province di Sassari e Nuoro, con il contributo dell’ Assessorato alla Cultura del Comune di Porto Torres e della Cormorano Marina. In programma all’Antiquarium Turritano, un palinsesto di tre appuntamenti in “Matinee”, che ha visto l’esordio Domenica 25 Marzo con l' esibizione del Duo formato da Marco Ligas (violino barocco) e Michele Nurchis (clavicembalo) con un repertorio di Sonate di J.S. Bach e G.F. Haendel. Il secondo concerto, Domenica 1 Aprile, vedra' all' opera Giuseppe Fadda nell’esecuzione della Suite per violoncello solo di Gaspar Cassadò. Il 15 Aprile il musicista algherese replicherà l’esibizione al clavicembalo suonando con l’Ars Musicandi Ensemble formato da Tony Chessa (flauto e ottavino), Marco Ligas e Vittorio Vargiu (violini) Donatella Parodi (viola), Fabio De Leonardis (violoncello), Sergio Fois (contrabbasso), il già citato Nurchis (clavicembalo). La formazione eseguirà brani di Antonio Vivaldi: il Concerto in Do e il V° Brandeburghese di J.S.Bach. Venerdì 20 Aprile, ancora Nurchis sarà impegnato all’antico strumento, interpretando il repertorio di un autore ungherese contemporaneo, scomparso lo scorso anno che grazie alle sue composizioni ha riportato in essere, nella concertistica da camera moderna, la riscoperta del clavicembalo. Forte interesse hanno suscitato le musiche barocche nel concerto d’esordio. Il Maestro Ligas ha fornito prova delle sue doti migliori, suonando il violino barocco. Un impegno elevato, considerata l’alta sensibilità delle corde dello strumento, non tollerante la minima variazione di temperatura ambientale. Il pubblico rapito per circa un’ora ha gratificato gli artisti con una prolungata ovazione prima del consueto rinfresco. La rassegna proseguirà pure nel mese di Maggio, sempre nella formula del concerto aperitivo, ma in uno spazio nuovo, quello della Cormorano Marina, (sponsor della manifestazione), che vedrà protagonista la musica jazz. Prima di ogni concerto è prevista una visita guidata del Museo e/o del sito archeologico curata dalle guide della L’Ibis (possibilmente con prenotazione telefonica ai numeri 3495757197 - 3332541314).
Nella foto i Maestri Marco Ligas e Michele Nurchis
|