Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziealgheroPoliticaEconomia › #Mondorurale: al via nuova edizione ad Alghero
S.A. 10 ottobre 2016
#Mondorurale: al via nuova edizione ad Alghero
Dal 13 Ottobre al 20 Novembre Alghero e il territorio saranno al centro di tante iniziative che coinvolgono gli agricoltori e le imprese
#Mondorurale: al via nuova edizione ad Alghero

ALGHERO - Al via ad Alghero una nuova edizione di #mondorurale che ripropone anche quest’anno, per continuare il confronto con gli agricoltori e con le imprese, per individuare bisogni e le azioni utili a far crescere il comparto e per avvicinare la città alla campagna. Dal 13 Ottobre al 20 Novembre Alghero e il territorio saranno al centro di tante iniziative, costantemente animati da eventi culturali, gastronomici e momenti di approfondimento incentrati sul sostegno allo sviluppo agricolo e alle nuove produzioni. Istituzioni, associazioni di categoria, agriturismi, borgate, imprese, agenzie e associazioni culturali, si uniscono per sostenere la crescita del comparto.

Presenti alla conferenza stampa di presentazione gli assessori alle attività produttive e alla cultura del Comune di Alghero, Natacha Lampis e Gabriella Esposito, il direttore della Fondazione Meta Paolo Sirena, il direttore del Parco di Porto Conte Mariano Mariani, Anna Paola Iacuzzi della Agenzia Laore, l’evento è stato illustrato dai tanti soggetti che contribuiscono alla formazione di un programma che spazia da momenti di riflessione e progettazione a momenti di intrattenimento e svago: sport, cinema, letteratura, laboratori, circuiti gastronomici.

«I nostri agricoltori e le nostre imprese agricole e ittiche devono ricevere la massima attenzione - ha ribadito l’assessore Natacha Lampis – perché devono tornare ad essere protagonisti della nostra economia»”. «Un evento che ci consente di collegare la serie di appuntamenti di Sant Miquel appena conclusi con successo con il Cap d’Any – ha spiegato l’assessore alla Cultura Gabriella Esposito – e che, grazie alla collaudata esperienza della passata edizione, rappresenta già un punto fermo della nostra programmazione».

Dal 13 ottobre il via in piazza Lo Quarter con le esposizioni di macchine agricole, il laboratorio degli orti in cassetta dedicato ai bambini, a cura dell’associazione Orti Storti e della scuola Sacro Cuore; il 14 ottobre inizia la manifestazione Fast Life Sardegna Endurance Cup, gara sulla lunga distanza per cavalli nati e allevati in Sardegna; il 21 ottobre la serie di appuntamenti cinematografici curati dalla Società Umanitaria dal titolo “Campo e controcampo”, con proiezioni e degustazioni di prodotti locali per 3 appuntamenti serali; il 29 ottobre è in programma la manifestazione “WinPop” curata dall’associazione Le strade del vino, il 30 ottobre la Festa dell’olio nuovo in collaborazione con Sardolivo.

E ancora gli incontri con l’autore in collaborazione con la libreria Ciranò previsti per 4 serate, l’evento sul pane tradizionale e sulla filiera del latte curati da Impegno Rurale, la festa finale il 30 novembre a Guardia Grande in collaborazione con il Comitato Zonale Nurra e con l’associazione socioculturale Guardia Grande; e poi naturalmente i momenti di confronto e di lavoro sul tema dello sviluppo rurale, attraverso i tavoli di progettazione con il territorio e i focus tematici. Tutto questo anche in collaborazione con le associazioni di categoria, con il Consorzio degli Agriturismi Alghero, le aziende, e con le scuole della città.



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)