Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziealgheroOpinioniSanitàLa lunga agonia del Csm di Alghero
Antonella Baldino 14 ottobre 2016
L'opinione di Antonella Baldino
La lunga agonia del Csm di Alghero
<i>La lunga agonia del Csm di Alghero</i>

Il centro di salute mentale di Alghero in quest'ultimo periodo si trova a vivere una situazione che sta degenerando velocemente. Il CSM, che non rientra in nessun piano di riorganizzazione dei servizi, si trova davanti ad un impoverimento dell'organico: sino al 2009 si avvaleva di prestazioni da parte di 14 medici, psicologi ed operatori tecnici di una cooperativa esterna (collaborazione che è stata interrotta), e vi prestavano servizio 2 assistenti sociali e 6 educatori. Nel 2016 queste figure, che negli anni hanno chiesto trasferimento e che mai sono stati sostituiti, oggi non esistono più, e attualmente l'organico è composto da 4 medici, 1 coordinatore infermieristico e 11 infermieri professionali, di cui una distaccata nell'ambulatorio di Thiesi.

Il numero dei pazienti che hanno almeno un contatto con il CSM nel corso dell'anno dovrebbe essere superiore ai 1.000 accessi annui, e a differenza dell'ambito territoriale del CSM di Sassari, il CSM di Alghero non disponendo sul proprio territorio di un servizio psichiatrico di Diagnosi e Cura (SPDC), eroga le consulenze presso i 2 ospedali Algheresi e presso gli ospedali di Ittiri e Thiesi, oltre che prestare le consulenze del Pronto Soccorso dell'ospedale di Alghero negli orari di apertura. Il CSM di Alghero ha sempre avuto ottime prestazioni a fronte delle risorse a disposizione grazie all'impegno degli operatori che lo compongono, prestazioni notevoli sia dal punto di vista quantitativo che da quello qualitativo e questo nonostante una evidente discrepanza tra il personale del CSM di Sassari e quello di Alghero, e a fronte di un bacino di utenza che è circa il doppio di Sassari.

Ci si chiede, a questo punto, il perché di tale impoverimento e sopratutto di chi sia la responsabilità del crollo di questo servizio, costretto a ridurre gli orari di apertura giornaliera, senza contare il disagio e la mancata assistenza ai pazienti che per tali motivi non avranno le stesse cure. Il CSM di Alghero per storia, radicamento nel territorio, professionalità e risorse umane avrebbe le potenzialità non solo per garantire i minimi livelli di assistenza psichiatrica ma anche per diventare un punto di riferimento ed innovazione dell'intera psichiatria Sarda. La ASL di Sassari o la Regione avrebbero il dovere istituzionale e civico di individuare le responsabilità di questo crollo e porvi al più presto idoneo rimedio.

*per il coordinamento cittadino dei Riformatori Sardi di Alghero
17:52
E´ entrata in funzione una piattaforma di ultima generazione che consente il monitoraggio avanzato dei parametri cardiocircolatori, particolarmente utile nei pazienti fragili e instabili
12/11/2025
A denunciare ancora una volta i disagi della sanità algherese è Christian Mulas, presidente della Commissione consiliare alla Sanità che li elenca in una lista "nera" sempre molto attuale «perché i problemi sono rimasti tutti, invariati e irrisolti»: da Cardiologia alla Pediatria, tutti i disservizi
16:40
Le risorse, stanziate in attuazione della legge di assestamento di bilancio regionale 2025-27, saranno suddivise tra le otto ASL sarde in base a criteri che tengono conto della popolazione residente
12/11/2025
Lo denuncia Michele Pais, consigliere comunale di Alghero ed ex Presidente del Consiglio regionale della Sardegna, che torna a sollecitare un intervento urgente della Regione sul fronte del personale sanitario
15:36
L’organismo, che avrà sede presso il Comitato regionale della Medicina generale, nasce con l’obiettivo di semplificare i processi amministrativi e burocratici che interessano i medici di medicina generale
11/11/2025
Sanità algherese, carenza reagenti, nuova denuncia del consigliere comunale Michele Pais (Lega) dopo l'allarme dei sindacati di categoria: «Servizi al collasso per disinteresse regionale. Situazione fuori controllo»
12/11/2025
Una nuova diffida formale è stata inviata al Commissario Straordinario dell’ASL n.1 di Sassari dove si chiede copia degli atti relativi all’accreditamento ministeriale del reparto di Pediatria di Alghero; il cronoprogramma aggiornato per la riapertura del reparto e del punto nascita; la documentazione relativa alla gara e alla consegna dei lavori del blocco parto
12/11/2025
Ospedale Marino di Alghero, Pais consigliere comunale della Lega: «Rinviare di sei mesi il trasferimento alla Asl. Legge ideologica e disastrosa»
11/11/2025
Con la ristrutturazione dei locali, nel comune di Tissi arriva il Pediatra di libera scelta. Si tratta della dottoressa Martina Piras, già in servizio presso il comune di Usini



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)