Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziecagliariPoliticaOpere › «Cremazione, troppe attese»: interpellanza in Regione
S.A. 17 ottobre 2016
«Cremazione, troppe attese»: interpellanza in Regione
Interpellanza del capogruppo regionale Udc Gianluigi Rubiu per supportare i Comuni nella gestione dei sacrari. Un’emergenza che va affrontata anche tenendo conto dei cambiamenti sociali e le richieste di cremazione
«Cremazione, troppe attese»: interpellanza in Regione

CAGLIARI - Un nuovo piano finanziario per i cimiteri isolani. E’ la richiesta contenuta in un’interpellanza del capogruppo regionale Udc Gianluigi Rubiu per supportare i Comuni nella gestione dei sacrari. L’esponente centrista evidenzia la difficoltà degli enti locali di trovare nuovi spazi per le sepolture. «In alcuni siti cimiteriali – evidenzia Rubiu - è ormai terminata la disponibilità di loculi liberi, costringendo i sindaci ad emettere ordinanze per la requisizione in via temporanea di alcuni loculi già assegnati ma non utilizzati, stante la situazione di insufficienza dei siti disponibili rispetto al fabbisogno. Altri Comuni hanno chiesto la disponibilità di loculi ai centri limitrofi».

Un’emergenza che va affrontata anche tenendo conto dei cambiamenti sociali. «Una fetta sempre maggiore di cittadini sardi sceglie l’opzione della cremazione, ma gli impianti attualmente attivi in Sardegna (Cagliari, Sassari, La Maddalena e Olbia) non sono in grado di soddisfare attualmente tutte le richieste, generando disservizi e tempi di attesa lunghi – rimarca Rubiu – Sarebbe quindi opportuno dare agli enti locali la possibilità di realizzare nuove opere cimiteriali».

Una formula potrebbe arrivare dal project financing. «Non è da escludere infatti l’intervento di finanziatori privati capace di investire per realizzare un’opera cimiteriale – conclude Rubiu - I Comuni metteranno a disposizione dei terreni con dei progetti preliminari di indirizzo, al privato l’onere di finanziare l’opera e la possibilità di recuperare l’investimento mediante la vendita dei loculi e la gestione di alcuni servizi cimiteriali. Da qui la necessità di un adeguamento della legge regionale in materia per dare la giusta dignità anche ai nostri cari defunti».
16:38
Ripresi a pieno regime i lavori nel cantiere dell’ex caserma dei Carabinieri di via Simon, il prestigioso edificio che si affaccia nella piazza Pino Piras, in parte inaccessibile ormai da mesi
24/7/2025
L´utilizzo della struttura senza alcun titolo: Riformatori e Forza Italia attaccano sulla vicenda del campo di Maria Pia e l´annessa "casa per ferie" e chiedono trasparenza all´Amministrazione comunale
23/7/2025
Le squadre potranno programmare due o tre sedute settimanali, compatibilmente con le condizioni meteo e con lo stato del terreno. L’avviso pubblico sarà pubblicato lunedì 28 luglio e le società avranno a disposizione dieci giorni
24/7/2025
Così Gianpiero Occhioni, presidente Commissione Permanente Lavori Pubblici e consigliere comunale Avs plaude la decisione di mettere a disposizione per gli allenamenti il campo sportivo di via Vittorio Emanuele ma punta alla prossima riapertura per le partite ufficiali



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)