Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesassariPoliticaScuola › «I libri alimentano la nostra mente»
A.B. 29 ottobre 2016
«I libri alimentano la nostra mente»
Il sindaco di Sassari Nicola Sanna e l´assessore comunale Maria Vittoria Casu nella scuola primaria di via Cilea per l´iniziativa Libriamoci. L´incontro è stato anche l´occasione per ascoltare i piccoli alunni che hanno scritto alla Giunta una lettera con alcune richieste per migliorare il loro istituto
«I libri alimentano la nostra mente»

SASSARI - L'obiettivo era quello di catturare nuovi lettori e dare ai giovanissimi studenti la possibilità di godere di una bella lettura ad alta voce, far volare la loro l’immaginazione ed aggiungere una tappa al loro personale cammino di alfabetizzazione. Ed ancora, avvicinare gli amministratori della città alla scuola ed agli stessi alunni. Questo il senso dell'iniziativa “Libriamoci. Giornate di lettura nelle scuole”, che ieri mattina (venerdì) ha visto il sindaco di Sassari Nicola Sanna e l'assessore comunale alle Politiche giovanili, educative e sport Maria Vittoria Casu partecipare all'incontro con i bambini della scuola primaria di Via Cilea.

«È importante leggere – ha sottolineato il primo cittadino – perché i libri alimentano la nostra mente, stimolano la fantasia e ci aiutano a partecipare in maniera attiva alla vita sociale». Il sindaco e l'assessore hanno letto quindi il racconto di Francesco Enna “Il congresso di Orchi e Giganti”, tratto dal libro “..e cammina cammina”, edito dalla Regione Sardegna nel 2008. I due amministratori si sono alternati nella lettura, interpretando i personaggi del racconto che illustra, attraverso una fiaba, la nascita di un angolo incantato del territorio del nord dell'isola: quello compreso tra Capo Caccia, Porto Conte e Punta Giglio.

L'incontro è stato anche l'occasione per ascoltare dai piccoli alunni una serie di richieste per il miglioramento del loro istituto scolastico. Ed i bambini, guidati dalle loro insegnanti, hanno subito messo in evidenza la necessità di avere a disposizione i locali della palestra per l'ora di motoria, oltre che un giardino con tante nuove piante e dei canestri. «Vogliamo migliorare la vostra scuola perché lo merita – ha aggiunto Casu – e lo merita tutto il quartiere. Vogliamo seguire le indicazione che ci avete fatto arrivare con le vostre lettere». Infine, con una filastrocca di Roberto Piumini, i bambini hanno spiegato il senso della lettura.

Quindi, il sindaco e l'assessore, assieme ai bambini, alle insegnanti ed al dirigente del 13esimo Circolo Antonello Tedde hanno pranzato nella sala mensa della scuola. Un momento per capire, assieme ai piccoli, le osservazioni presentate dagli stessi alunni su alcune portate, come il pesce, il passato di verdure e la pasta. In sala mensa erano presenti anche le nutrizioniste, che hanno preso nota delle varie segnalazioni. L'iniziativa della lettura è del Ministero dei Beni e delle attività culturali e Turismo e del Ministero dell'Istruzione ed è stata promossa dal Centro per il libro e la lettura e dalla Direzione generale per lo studente, in collaborazione con l’Associazione nazionale dei Comuni italiani.

Nella foto: un momento della visita
12:00
Dal 2008, questi campionati sono stati riconosciuti dal MIUR come attività di rilievo nell’ambito del Programma per la valorizzazione delle eccellenze
7/5/2025
I cadetti della città di Alghero (scuola Comprensivo 2) si sono classificati primi, conquistando così la qualificazione alle nazionali che si svolgeranno a Roma. Le cadette si sono classificate seconde



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)