Red
21 novembre 2016
88 nuovi alberi a Sassari
In via Malaspina a Sant´Orsola saranno piantati 88 alberi nel nuovo parco "Unoperdieci". A ogni albero piantato verrà associata una targhetta che riporta i nomi dei bambini

SASSARI - Si rinnova anche quest'anno l'appuntamento con la Giornata nazionale degli alberi. L'amministrazione comunale di Sassari, per il settimo anno, pianterà nuovi alberi, quest'anno saranno 88, uno per ogni dieci bambini nati a Sassari nel 2015. A ogni albero piantato verrà associata una targhetta che riporta i nomi dei bambini. Diverrà così "l'albero dei nuovi nati", con l'augurio che ogni bambino e bambina, crescendo in un ambiente migliore, impari quanto sia importante far parte di una collettività e lavorare insieme per migliorarla.
Per il 2016 l'area scelta per piantare i nuovi alberi e realizzare un nuovo parco "Unoperdieci" è quella compresa tra via dei Malaspina e via Riccio, nel quartiere storico di Sant'Orsola. La manifestazione si svolgerà oggi, lunedì 21 novembre, con inizio alle ore 15.30 alla presenza del sindaco Nicola Sanna e dell'assessore del Settore Ambiente e verde pubblico Fabbio Pinna. Per l'occasione sarà messo a dimora un albero che porterà il cartellino dell'associazione internazionale "Plant for the planet".
Nelle intenzione dell'amministrazione comunale la giornata vuole essere un'occasione per sensibilizzare tutti, a partire dai più piccoli, sulla necessità di rispettare l'ambiente e amare la natura. Un singolo albero, infatti, è in grado di fornire abbastanza ossigeno per dieci persone e può assorbire, a seconda delle dimensioni, da 7 a 12 kg di emissioni di CO2 all'anno. Inoltre, gli alberi riducono l'inquinamento acustico e possono far risparmiare sino al 10 per cento del consumo energetico. Dal 2010, il Comune di Sassari con la “Giornata nazionale degli alberi” promuove la conoscenza dell’ecosistema boschivo e il rispetto delle specie arboree, l'importanza della bonifica di aree marginali e incolte e la messa a dimora di un albero ogni dieci bambini nati e/o adottati.
Ogni anno vengono posti a dimora mediamente una novantina di alberi tipici dell’area del Mediterraneo e, contestualmente, viene bonificata anche l'area di messa a dimora per un totale complessivo, ad oggi, di oltre 30.000 mq di terreno. Nell’edizione 2014 sono stati piantati anche 70 alberi in più, in seguito alla proposta avanzata dall’Esn, Erasmus student network di Sassari, quale simbolo del legame tra gli studenti stranieri e la città. A partire dal 2011, sempre nell'ambito dell'iniziativa, viene anche messo a dimora un albero insieme all'associazione internazionale "Plant for the planet".
Alberi piantati negli anni. Nel 2010 l'area individuata è stata quella di via Gennargentu per una superficie complessiva di 7.000 mq circa e le piante messe a dimora sono state 106. Nel 2011 è stata scelta l'area di via Cesaraccio, anch'essa di circa 7.000 mq e le piante messe a dimora sono state 103. Nel 2012 è stata scelta un'area di 7mila mq in via Kennedy dove sono state messe a dimora 102 piante. Nel 2013, in piazza Cominotti a Li Punti, in un'area di 5.000 mq circa, sono stati piantati 97 albero. Nel 2014, in via Cordella, su una superficie di 7.000 mq circa le piante messe a dimora sono state 87 le piante per i nuovi nati, alle quali si sono aggiunte le 70 piante dedicate ai giovani del Progetto Erasmus. Nel 2015, in largo Serradimigni, su un superficie complessiva di 4.000 mq circa, le piante messe a dimora sono state 87.
|