Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziealgheroAmbienteAmbiente › Fitodepurazione: summit di esperti ad Alghero
Red 29 novembre 2016
Fitodepurazione: summit di esperti ad Alghero
La Delegazione di Alghero dell’Institut d’Estudis Catalans ha organizzato per venerdì 2 di dicembre una giornata di studio sui sistemi di fitodepurazione applicati alla riqualificazione dei corpi idrici naturali
Fitodepurazione: summit di esperti ad Alghero

ALGHERO - La Delegazione di Alghero dell’Institut d’Estudis Catalans ha organizzato per venerdì 2 di dicembre una giornata di studio sui sistemi di fitodepurazione applicati alla riqualificazione dei corpi idrici naturali. L’iniziativa, organizzata in collaborazione con l’Amministrazione Comunale di Alghero, la Fondazione Meta ed il Parco Naturale Regionale di Porto Conte, si terrà presso la Sala Convegni Lo Quarter ed avrà inizio alle ore 9,00.

La fitodepurazione è un sistema di depurazione naturale che viene utilizzato ormai comunemente per la depurazione delle acque reflue urbane, di quelle derivanti dagli allevamenti animali ed anche da alcuni processi industriali. I lavori verranno aperti dal sindaco Mario Bruno e dal delegato IEC ad Alghero Antonio Torre. Seguiranno le relazioni di Fabio Masi, vice-presiente dell’Associazione Global Wetland Technology che parlerà di “Sistemi di depurazione naturale per la tutela dei laghi e delle acque di transizione”, di Martí Boada, Roser Maneja, Quim Zaldo, dell’ICTA-UAB, che relazioneranno su “La depurazione della Palude del Foix mediante progetto LIFE.

Misure adattative e di gestione”, di Antoni Alarcon, del Consorzio del Riu Besòs, che presenterà il caso della “Riqualificazione ambientale del tratto finale del Rio Besòs”. Chiuderà i lavori del mattino Marianna Mossa, dell’Assessorato Ambiente della RAS, che illustrerà le “Prospettive di tutela delle zone umide della Rete Natura 2000”.
Al pomeriggio ci saranno le relazioni di Salvatore Masia, Dirigente del Comune di Alghero, che presenterà il progetto “RETRALAGS: verso il contratto di laguna del Calich” e di Mariano Mariani, Direttore del Parco di Porto Conte, che parlerà dell’ “Importanza naturalistico-ambientale della laguna del Calich: realtà e prospettive di tutela e valorizzazione”.

Nella foto: Antonio Torre

22/8/2025
Iniziativa Alghero ritiene superati gli “eco box” che hanno mostrato tutti i loro limiti e propone un nuovo sistema di raccolta nel Centro Storico attraverso: isole ecologiche interrate, videosorvegliate, con tessera per l’accesso ed il conferimento dei rifiuti. Le parole del presidente Francesco Sasso



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)