Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziecagliariCulturaEnogastronomia › Piatti ispirati a Grazia Deledda
Red 2 dicembre 2016
Piatti ispirati a Grazia Deledda
Domani e domenica l´Isola dei libri propone al Ghetto di Cagliari un evento gastronomico creativo ispirato alle atmosfere deleddiane, con le pietanze rese celebri dai capolavori della scrittrice premio Nobel
Piatti ispirati a Grazia Deledda

CAGLIARI - La gastronomia come registro culturale innovativo per riscoprire le atmosfere dei grandi classici della letteratura sarda. Sabato alle 19.30 e domenica alle 12, “L’Isola dei libri – Crocevia di culture” ospita al Ghetto di Cagliari “Colazione con Grazia”, un evento di cucina creativa ispirato alle opere della scrittrice premio Nobel per far conoscere agli appassionati le pietanze rese celebri dai capolavori della Deledda.

Se è vero che le prime sei ricette della gastronomia sarda risalgono al 1909 con il volume di Vittorio Agnetti, negli scritti di Grazia Deledda troviamo un archivio inestimabile di alimenti tipici dell’epoca, da cui mancano soltanto le indicazione sulle preparazioni. Sotto il coordinamento dell’esperto Tommaso Sussarello, si potranno scoprire aneddoti e particolarità talvolta inedite dell’alimentazione sarda. A fare da cicerone sarà lo storico della cucina e giornalista, Giovanni Fancello, che partendo da un’introduzione sulla gastronomia presente in Sardegna negli anni in cui la Deledda operava più attivamente, farà un raffronto tra il prima e il dopo.

Durante gli incontri saranno proposti e preparati in diretta, con degustazioni aperte al pubblico, piatti come “s’irbuzu”, una ricetta molto antica realizzata con erbe selvatiche, oppure “Ricotta e abbatu”, entrambi presenti in “Marianna Sirca”. Quindi le formaggelle menzionate in “Colombi e sparvieri” e “sa frue”, la celebre cagliata acida di cui si parla in “Canne al vento”. Sabato, ad accompagnare Sussarello e Fancello nelle preparazioni saranno Elia Saba dell’Unione cuochi regionale e Marisa Usai di Gran Galà Catering. Domenica invece Tonino Arcadu delle Cantine Gostolai di Oliena, Mauro Loi di Gran Galà Catering e Riccardo Porceddu dell’Associazione LaboCuci.
10:31
Appuntamento “Alle Cantine” di Pozzo San Nicola, strada provinciale 34. Approfondimenti, musica, sorrisi e degustazioni curate da nove cantine di Sardegna
21/8/2025
L’Accademia Olearia di Alghero ottiene un nuovo importante riconoscimento nel panorama dell’agroalimentare italiano: ben otto dei suoi prodotti sono stati selezionati e premiati con il prestigioso WineHunter Award 2025, sigillo di qualità che da oltre trent’anni certifica le eccellenze nei settori wine, food, spirits & beer



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)