Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziealgheroSpettacoloConcerti › Il Woodstore Quintet chiude April Jazz 2007
Luigi Coppola 19 aprile 2007
Il Woodstore Quintet chiude April Jazz 2007
Cala il sipario sulla settima edizione della rassegna internazionale di Jazz. Sabato notte lo straordinario concerto di David Colaiacomo e Karl Potter
Il Woodstore Quintet chiude April Jazz 2007

ALGHERO – La settima edizione dell’April Jazz chiude i battenti al Poco Loco, venerdì 20 Aprile con l’ultimo spettacolo del palinsesto 2007. Andy Gravish, Mariano Tedde, Massimo Carboni, Paolo Spanu e Gianni Filindeu chiuderanno la rassegna jazz catalana, riunendo la loro formazione nata in Sardegna nel 2000. Il Woodstore Quintet, nel corso degli anni diventa una sorta di laboratorio musicale all’interno del quale convergono stili, suggestioni e materiale creativo provenienti da ambiti eterogenei che esprimono le esperienze dei singoli musicisti: in questo modo ogni progetto del WQ gode di piena identità, dalle performances di musica ed immagini, alla esplorazione di ambiti musicali non esclusivamente jazzistici, alle collaborazioni con artisti di grande personalità e differenti culture. La formazione ha inciso due lavori discografici “Distanza” e “41 parallel” con i quali ha ricevuto ottimi giudizi dalla critica internazionale. Il quintetto sarà affiancato per l’occasione dal grande trombettista americano Andy Gravish che vanta straordinarie collaborazioni con artisti del calibro di Frank Sinatra, Buddy Rich, Tony Bennet e Sara Vaughan, Artie Shaw. Il fine settimana con la world music mondiale prosegue sabato notte con un’eccezionale spettacolo. David Colaiacomo chitarra e voce, Karl Potter percussioni, Marcorco Riola voce e chitarra, Kekko Manca voce e chitarra, Matteo Scano piano e fisarmonica, Fabio Bellia basso sax e Andrea Tuveri batteria e percussioni, sono i protagonisti del gran concerto. David Colaiacomo è un cantautore,ha pubblicato 2 album:”Datemi il tempo” e “Controcanto” distribuiti dalla BMG Ricordi . Ha partecipato a numerose trasmissioni televisive quali: “La Festa del Disco” condotta da Pippo Baudo (Canale 5), “Help” con Red Ronnie (Tmc),”Star Festival” (Tmc) , “Telethon” (Rai1), e tante altre. Ha avuto l’opportunità di aprire dei grandi concerti negli stadi, quali quello di Claudio Baglioni con il quale ha “duettato” all’Olimpico di Roma, dei Jethro Tull e Gigi D’Alessio. E’ stato protagonista di numerosi tour live, esibendosi con la band nei Clubs e Piazze d’ Italia grazie anche a:”Radio Italia e Video Italia Tour 1999;2000;2001. Gli arrangiamenti e la produzione artistica sono stati affidati ad Adriano Pennino, gia arrangiatore di Giorgia, Gino Paoli,Gianluca Grignani, Niccolò Fabi. Il video del suo ultimo singolo, “Simona”, è in programmazione su molte emittenti specializzate. Nato nel New Jersey nel 1950, attraverso tutta la sua carriera, Karl Potter ha lavorato per creare un messaggio musicale universale, non è mai stato uno che poneva limiti alla sua creatività o al sovrapporre differenti generi musicali, credendo solamente nei suoi "ritmi musicali". Quindi, Potter's Etno Live Sound è la realizzazione di questo suo sogno. Nato dalla fusione fra i ritmi tradizionali africani e afro-americani, fondendoli con molti dei diversi linguaggi musicali presenti nel mondo (rhythm’blues, rock, funky, soul, rap, hip-hop), Etno Live Sound è un genere musicale universalmente riconosciuto, la cui maggiore qualità è quella di conivolgere un pubblico vasto e differente. Con il suo desiderio di comunicare la sua idea che la musica e la vita sono strettamente correlate fra loro, nel 1992 Karl Potter fonda il gruppo Potter Percussion. Il gruppo, che si concentra sull'Etno Live Sound, è composto da alcuni tra i più rispettati musicisti italiani e internazionali d’oggi. Quando salgono sul palco, questo gruppo "atipico" propone al suo pubblico uno dei più affascinanti show presenti sulla scena musicale odierna, grazie alla loro musica ed alla loro coreografia che trasforma i loro concerti in un evento carico d’energia, coinvolgendo il pubblico, attraendo innumerevoli nuovi fan, visto che le persone guardano ora alla world percussion con un entusiasmo mai visto prima d'ora. Per il futuro Karl Potter mira a "espandere" il gruppo invitando altri musicisti a suonare come ospiti, con l'idea che la loro esperienza personale possa contribuire al "progetto di fusione" di Potter. Karl Potter è uno dei musicisti più attivi nel panorama della world music italiana, sia come solista e animatore di band di percussioni, sia in qualità di ricercato collaboratore d’importanti artisti del calibro di Pino Daniele, Gato Barbieri, Lucio Dalla, Edoardo Bennato, Karl Anderson, Banco e così via. Saranno accompagnati dal gruppo sardo Felix nel bosco www.felixnelbosco.com. Le serate saranno come sempre arricchite dalla tipica ristorazione della casa e curate nella direzione artistica di Massimiliano Saba. Per ulteriori informazioni e prenotazioni è preferibile telefonare allo 079/9731034.
13/9/2025
Alle ore 18.30 si comincia con una degustazione di vini comprendente 3 calici selezionati e un buffet con sapori del territorio. Alle ore 19.30 poi, le note prenderanno vita tra corde, delicata elettronica e paesaggio sonoro. Info e prenotazioni: 3426476726 e 3201470339



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)