Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziecagliariCulturaEnogastronomia › Oltre 10mila presenze al DiPinta Festival
Red 12 dicembre 2016
Oltre 10mila presenze al DiPinta Festival
Dove la birra incontra l´arte. Cala il sipario sul festival all’Hotel Setar di Quartu Sant´Elena. Oltre 10mila visitatori durante le tre serate dell’evento
Oltre 10mila presenze al DiPinta Festival

QUARTU SANT'ELENA - Si è conclusa ieri sera (domenica), la prima edizione di “DiPinta. Dove la birra incontra l’arte”, l’originale rassegna organizzata dal RistoPub Margherita di Quartu Sant’Elena e dall’associazione culturale Espressioni Visive, che coniuga l’arte, l’artigianato e la cucina gourmet con il meglio della produzione brassicola sarda, nazionale ed estera. E si è conclusa con un numero di presenze inaspettato: oltre 10mila visitatori hanno trascorso infatti le serate di venerdì, sabato e domenica fra i trentacinque stand disposti nelle due ampie sale dell'Hotel Setar.

I protagonisti di ieri sono stati gli artisti autori delle opere realizzate per l’evento: il contest a loro dedicato si è concluso con le premiazioni dei tre preferiti dal popolo del web e dalla giuria di esperti. La giuria popolare ha scelto Giulia Messori (La bière), Michela Ambu (In limba) e Maristella Portas (HandBrewing), mentre il podio della giuria tecnica è composto da Samoa Cocco (Beerkings), Maristella Portas (HandBrewing) e Giulia Messori (La bière). Le vincitrici hanno ricevuto in premio delle originali tavolozze realizzate a mano da Carlo Puddu ed Alessandra Pilleri di Espressioni Visive.

Sabato sera, erano stati premiati i mastri birrai dei birrifici Barley di Maracalagonis, Fabbrica della Birra Perugia, microbirrificio Guineu di Barcellona, e Brewery Verzet del Belgio, mentre durante la serata di venerdì erano stati protagonisti i quattro brewpub dell’Isola, Birrificio di Cagliari, Trulla, Rubiu e Gattarancio. Madrina di questa prima edizione è stata la spumeggiante Claudia Aru, salita sabato sera sul palco assieme alla sua Big Band: venerdì sera si sono scatenati i Redneck Riders mentre, ieri, dj set rockabilly, rock’n roll e blues. Venerdì e sabato si sono esibiti inoltre gli Ormus Force, una crew di breakdance nata nel 2000 dall’unione di più gruppi già presenti da anni e vincitrice di numerosi e prestigiosi premi internazionali.

«Non potevamo sperare di meglio per questa prima edizione – racconta entusiasta Fabrizio Moi del RistoPub Margherita, organizzatore anche di Isola Birra – perché, al di là dei numeri incredibili, abbiamo ricevuto moltissimi complimenti per l’originale formula di questa manifestazione». «L’idea è nata da una semplice domanda - aggiunge Carlo Puddu, organizzatore insieme ad Alessandra Pilleri di Ritr’Arte e con Alessandro Pinna della Tattoo Convention - qual è il significato profondo dell’arte? La risposta che ci siamo dati è racchiusa nel DiPinta Festival».

(Foto di Stefano Obino)
11:56
L’Accademia Olearia di Alghero ottiene un nuovo importante riconoscimento nel panorama dell’agroalimentare italiano: ben otto dei suoi prodotti sono stati selezionati e premiati con il prestigioso WineHunter Award 2025, sigillo di qualità che da oltre trent’anni certifica le eccellenze nei settori wine, food, spirits & beer



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)