Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotizieportotorresPoliticaAmbiente › Porto Torres: porta a porta, un piano contro gli sporcaccioni
Mariangela Pala 17 dicembre 2016
Porto Torres: porta a porta, un piano contro gli sporcaccioni
Nelle scorse settimane la Polizia Locale ha elevato diversi verbali verso utenti che hanno depositato sacchetti di spazzatura non differenziati. Sanzioni anche per cinque persone che hanno abbandonato rifiuti speciali nelle strade
Porto Torres: porta a porta, un piano contro gli sporcaccioni

PORTO TORRES - Un piano contro chi abbandona in maniera indiscriminata la spazzatura. L’amministrazione dice basta all’abbandono di rifiuti per strada, un male causato da persone incivili e maleducate che hanno un bel peso sulle casse comunali. Una piaga che ha costretto il Comune a prendere misure severe contro quei cittadini che nella raccolta porta a porta non conferiscono correttamente i rifiuti. Nelle scorse settimane la Polizia Locale ha elevato diversi verbali verso utenti che hanno depositato sacchetti di spazzatura non differenziati.

Sanzioni anche per cinque persone che hanno abbandonato rifiuti speciali nelle strade. «Sono i primi provvedimenti di un piano di intensificazione dei controlli, che sarà ulteriormente inasprito nei prossimi giorni», annuncia il sindaco Sean Wheeler. «Malgrado tutte le attività informative che sono state svolte sia attraverso la distribuzione di brochure, sul web, nelle assemblee pubbliche e con la nuova applicazione per smartphone e tablet, c'è ancora una buona fetta di persone che conferisce ogni tipo di materiale nell'indifferenziato che viene ritirato il martedì e il sabato».

«Mischiare plastica, umido e materiali non riciclabili – aggiunge il primo cittadino – va contro l'incremento della differenziazione della raccolta, obiettivo di tutta la nostra comunità. Per questo ho dato mandato alla Polizia Locale di fare puntuali verifiche a tappeto, in tutto il territorio, e di provvedere a sanzionare chi non conferisce correttamente i rifiuti». È un problema di tutela ambientale, ma anche di immagine della città, secondo il sindaco Wheeler.

«Come possiamo progettare ospitalità e accoglienza se gli effetti della scarsa differenziazione sono visibili e incidono sul decoro delle nostre vie, delle piazze e delle strade? È, inoltre, una questione di rispetto verso i nostri concittadini che pagano le tasse e che svolgono correttamente la raccolta. Anche sul fronte dei controlli fiscali faremo verifiche accurate. Per le persone con difficoltà economiche la giunta comunale ha già stabilito aiuti mirati – conclude il sindaco – mentre non faremo sconti a chi si trova nelle condizioni di poter pagare il tributo ma evita di farlo».
22/8/2025
Iniziativa Alghero ritiene superati gli “eco box” che hanno mostrato tutti i loro limiti e propone un nuovo sistema di raccolta nel Centro Storico attraverso: isole ecologiche interrate, videosorvegliate, con tessera per l’accesso ed il conferimento dei rifiuti. Le parole del presidente Francesco Sasso



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)