Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziecagliariPoliticaPolitica › Progetto #ReAct a Cagliari in finale
Red 20 dicembre 2016
Progetto #ReAct a Cagliari in finale
Il progetto #ReAct degli studenti cagliaritani è tra i finalisti della "P2P: Challenging Extremism initiative". Il 2 febbraio sarà presentata a Washington la campagna d´informazione che mira a contrastare tutte le forme di violenza che si sviluppano attraverso i social media
Progetto #ReAct a Cagliari in finale

CAGLIARI - È ufficiale: la campagna #ReAct ideata dalla squadra di studenti dell'Università di Cagliari è tra quattro i progetti finalisti a livello mondiale della "P2P: Challenging Extremism initiative", sponsorizzata dal Dipartimento di Stato americano per contrastare la disinformazione e l'estremismo violento sulle piattaforme social. #Re-Act oltre a essere lo slogan della squadra cagliaritana, rappresenta la strategia del loro progetto, ma anche il loro obiettivo.

Si perché è l'acronimo in inglese di Reject (rigettare, opporsi a ogni forma di estremismo e violenza), Awareness (consapevolezza), Courage (coraggio di contrastare l’estremismo violento, pregiudizi e luoghi comuni) e Tolerance (tolleranza, intesa come integrazione tra più culture che possono coesistere). La notizia è stata accolta con piena soddisfazione anche da Guido Portoghese che a titolo personale, ma anche nella veste di presidente del Consiglio comunale di Cagliari, ha sottolineato la valenza del progetto che ha visto anche il coinvolgimento del Comune.

Il presidente Portoghese, così come fatto anche il sindaco Massimo Zedda, ha infatti risposto alle domande degli studenti che, insieme al resto dello studio, si prefigge di contrastare tutte le forme di violenza che spesso si sviluppano attraverso i social media, contribuendo a generare fatti di cronaca. La campagna #ReAct - sviluppata attorno allo studio dell'immigrazione e dei condizionamenti legati alla diffusione di notizie false sui social – sarà presentata dagli studenti sardi il prossimo 2 febbraio a Washington. Sfiderà la Katholieke University (KU) of Leuven (Belgio), l'Uganda Christian University (Uganda), la Notre Dame University (Beirut, Libano).
19:00
Senza le indispensabili garanzie di equità e senza gli strumenti correttivi necessari, l’autonomia differenziata rischia di spaccare definitivamente il Paese, ampliando il divario tra chi ha di più e chi già oggi deve fare i conti con condizioni strutturali più fragili
19/11/2025
Grande risultato per l'algherese Matteo Porcu nel primo turno di votazioni dove è risultato il più quotato in Sardegna. Nel secondo turno il testa a testa col candidato della Sicilia: decisiva potrà risultare la compattezza degli iscritti sardi al Movimento 5 Stelle



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)