Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziecagliariSaluteSanità › Thalassemia: emergenza sangue permanente
Red 28 dicembre 2016
Thalassemia: emergenza sangue permanente
La Sardegna, con i suoi 1.054 casi certificati al 2013, è la prima regione al mondo per incidenza della malattia in percentuale, la seconda in Italia in termini assoluti
Thalassemia: emergenza sangue permanente

CAGLIARI - L'ospedale Microcitemico Antonio Cao come punto di riferimento regionale per la talassemia e le malattie rare: lo prevede la rete ospedaliera, confermando quella che è già un'eccellenza. Quete le linee guida illustrate dall’assessore della Sanità, Luigi Arru, presentando con il direttore generale dell'Azienda Brotzu, Graziella Pintus, e l'associazione Thalassazione le iniziative e gli interventi che riguardano le persone con talassemia.

Arru ha sottolineato come si sia avviato un percorso di rilancio del Microcitemico che richiede tempo, ma che porterà l'ospedale ad essere eccellenza regionale, nell’ ottica del lavoro in rete. La Sardegna, con i suoi 1.054 casi certificati al 2013, è la prima regione al mondo per incidenza della malattia in percentuale, la seconda in Italia in termini assoluti (in Sicilia i malati sono 2.000).

Tuttavia, per effetto di un decreto ministeriale del 2015, è stata ridotta la platea dei possibili donatori di sangue, escludendo di fatto i portatori sani di thalassemia che nell'Isola sono tantissimi. «La riduzione significativa delle donazioni ha messo a rischio le attività e l'organizzazione dell'ospedale Microcitemico - ha aggiunto il direttore sanitario del Brotzu, Vinicio Atzeni - il problema è che in Sardegna, rispetto a un fabbisogno di 68 unità per mille abitanti, le donazioni corrispondono a 40 unità».

Nella foto: un momento della conferenza stampa
14:47
Un servizio gratuito mirato alla tutela della salute del cittadino per la prevenzione delle intossicazioni causate da funghi
11/9/2025
Fra gli obiettivi del Piano vi è l’ampliamento della platea di utenti, raggiungendo il 90% della popolazione interessata entro il 2028
11/9/2025
A partire dal 16 settembre, nell’ambito n. 6 del Distretto di Sassari, dell’Anglona, della Romangia e della Nurra Occidentale prenderà servizio, con incarico di titolarità, un Pediatria di Libera Scelta



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)