Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotizieportotorresCulturaScuola › Genocidio: il Brunelleschi sul filo rosso della memoria
Mariangela Pala 24 gennaio 2017
Genocidio: il Brunelleschi sul filo rosso della memoria
La scuola secondaria Brunelleschi dell’Istituto comprensivo 1, con la partecipazione di alcune classi della scuola primaria, al fine di mantenere viva la memoria di alcune pagine tristi della storia dell’umanità, organizza una “mostra diffusa” nei giorni che precedono e che seguono il 27 gennaio, in occasione della Giornata della Memoria
Genocidio: il Brunelleschi sul filo rosso della memoria

PORTO TORRES - La scuola secondaria Brunelleschi dell’Istituto comprensivo 1, con la partecipazione di alcune classi della scuola primaria, al fine di mantenere viva la memoria di alcune pagine tristi della storia dell’umanità, organizza una “mostra diffusa” nei giorni che precedono e che seguono il 27 gennaio, in occasione della Giornata della Memoria, dal titolo “ Il filo rosso della memoria: i genocidi dimenticati”. La mostra diffusa verrà inaugurata il 26 gennaio, alle ore 17, nella sede del Palazzo del Marchese, e rimarrà aperta fino al 28 gennaio dalle ore 17 alle ore 19, nei vari spazi espositivi (Palazzo del Marchese, ipogeo via Libio, Libreria Koinè, Il Faro in piazza Garibaldi e il Museo del Porto).

Su prenotazione, telefonando al numero 079512543, potrà essere visitata dalle scolaresche al mattino dalle ore 10 alle ore 12. In contemporanea, nel Palazzo del Marchese e per tutta la durata della mostra diffusa, verranno allestiti una sala proiezione per le testimonianze, uno spazio a disposizione di chi volesse leggere brani, poesie, riflessioni personali sulla Shoah, mentre nella libreria Koinè, il 27 gennaio, verranno proposte letture sul tema. L’esposizione offrirà la possibilità di far conoscere ai cittadini le vittime di altri genocidi che invece sono stati dimenticati, in un percorso di riflessione attraverso i 5 continenti, a dimostrazione del fatto che l’orrore non conosce confini di spazio e di tempo.

Gli studenti hanno realizzato degli approfondimenti visibili su pannelli espositivi (inquadramento storico, geografico e culturale; testimonianze e documenti relativi ai genocidi) che saranno a corredo del materiale fotografico d’archivio. L’iniziativa patrocinata dal Comune di Porto Torres, intende percorrere e seguire il filo della memoria ricordando non solo ciò che è accaduto nel corso della seconda guerra mondiale , ma sottolineando uno degli aspetti che è spesso alla base di un genocidio, uno dei tanti drammi della storia che ha reso reiterati simili episodi e potrebbe renderli ancora reiterabili: l’esclusione, l’emarginazione, il pregiudizio, la colpevolizzazione, il razzismo. Lo scopo dell’iniziativa è quello di educare alla cittadinanza attiva attraverso la conoscenza dei drammi che hanno afflitto e che tuttora affliggono alcune aree del mondo.
14:47
Gli studenti della scuola media Maria Carta hanno potuto seguire la cerimonia di premiazione in videoconferenza dalla Biblioteca Catalana, dove hanno ricevuto il trofeo dalle mani di Mauro Mulas, delegato della Plataforma per la Llengua ad Alghero



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)